Piogge localmente intense e temporali sparsi fino alle 12 di domani su tutto il Fvg. La Protezione Civile ha comunicato che prosegue l’allerta meteo sulla regione, anche se è stata abbassata a gialla. Una depressione atlantica si avvicina all’Italia, determinando l’afflusso di correnti meridionali che saranno umide ed instabili per diversi giorni.
Previsioni per MARTEDI’ 9 GIUGNO 2020: dalla mezzanotte fino alla mattina temporali sparsi e piogge in genere abbondanti, localmente più consistenti. In giornata variabilità con la possibilità di qualche ulteriore isolato rovescio o temporale.
SITUAZIONE (ore 18 dell’8 giugno 2020)
Dall’inizio dell’evento si sono registrati fino a 100 mm in Carnia, oltre 130 mm sulle Prealpi Carniche, fino a 80 mm sulle Prealpi Giulie, tra 30 e 80 mm su pianura e costa. Nel primo pomeriggio un temporale sulla zona di Palmanova ha portato oltre 70 mm di cui quasi 50 mm in un’ora.
EVOLUZIONE
Nel corso delle prossime 12 ore insisterà un flusso moderato di correnti meridionali umide e instabili, con rovesci e temporali sparsi e piogge in genere abbondanti. Non si esclude che qualche temporale possa portare ancora piogge localmente più consistenti. Sulla costa soffierà vento debole o moderato da est-nordest.
EFFETTI AL SUOLO
Nel pomeriggio di oggi si sono verificati allagamenti ad Aiello del Friuli, Visco dove è stata chiusa la strada per Jalmicco, Ronchi dei Legionari, Santa Maria La Longa, San Leonardo, Bicinicco, Palmanova, Gonars. A Corno di Rosazzo è stata segnalata una erosione spondale sul torrente Corno a causa delle forti precipitazioni. Criticità si registrano lungo la strada regionale 252 e sulle viabilità secondarie.
FLAIBANO
Chiusa la strada regionale 463 a San Odorico di Flaibano per il pericolo crollo di un fabbricato in pessime condizioni. Sul posto i vigili del fuoco e la polizia locale.
DANNI A PALMANOVA (vedi VIDEO e immagini)
Diverse le criticità verificatesi nel Palmarino. Come vedete dalle immagini, diversi allagamenti e infiltrazioni si sono verificate all’interno del dipartimento di prevenzione. All’opera gli uomini della protezione civile locale che con sacchi di sabbia e teli hanno tentato di limitare i danni. Inoltre, all’interno della fortezza, il tetto di un vecchio fabbricato posto in via Loredan è parzialmente crollato. L’area è stata transennata e messa in sicurezza.
SITUAZIONE FIUMI E INVASI
Rimane aperto il servizio di piena sul fiume Livenza da parte del Provveditorato OO.PP. Triveneto, attivato dopo il superamento del livello di guardia a San Cassiano nel corso della notte. In funzione delle precipitazioni, è stata attivata la fase di preallerta per gli invasi del Tul, Ponte Racli e Ravedis. Attualmente rimane chiuso il guado di Rauscedo.
PRECIPITAZIONI (clicca per ingrandire)
In tabella si riportano le precipitazioni cumulate (in mm) nelle ultime 6, 12 e 24 ore: