Stamattina sull’alto Adriatico si è formata una depressione, che nel pomeriggio si sposterà lentamente in Croazia, e sulla regione sono ricominciate le precipitazioni. Gli scenari di criticità previsti dalla Protezione Civile riguardano in particolar modo la zona costiera, il Pordenonese, la Bassa friulana e la Venezia Giulia che saranno colpite da piogge intense e acqua alta sul littorale. Meno problemi sono previsti in Carnia e nell’Alto Friuli. La nuova allerta meteo, la 31ima del 2019, prevede che questa situazione perdurerà fino alle 12 di lunedì 23 dicembre. Nella foto in alto la situazione immortalata ieri pomeriggio a Aonedis, frazione di San Daniele del Friuli.
Qui il bollettino di questa mattina (ore 7)
Previsioni meteo
Fino al tardo pomeriggio piogge intense su bassa pianura e costa, abbondanti dalla pianura alle Prealpi, deboli o moderate sulle Alpi con quota neve oltre i 600-1000 m sulle Alpi, 1000-1400 m sulle Prealpi. Soffierà vento da nord o nord-est da moderato a temporaneamente sostenuto. Dal tardo pomeriggio miglioramento con schiarite e cessazione del vento e delle piogge a partire dal Pordenonese e dalla Carnia. In serata formazione di ghiaccio in montagna sulle zone innevate e possibili nebbie in pianura.
Lenedì 23 dicembre: Al mattino variabilità per velature anche consistenti, dal pomeriggio sereno o poco nuvoloso. Di notte e primo mattino possibili nebbie in pianura e nelle valli. Vento sostenuto da nordovest in quota.
Martedì 24 dicembre: Al mattino poco nuvoloso per velature, in giornata variabile per il passaggio di nubi più consistenti.
Mercoledì 25 dicembre: Cielo in prevalenza sereno su pianura e costa, poco nuvoloso sui monti. Venti deboli di brezza. Zero termico a 2000 metri e vento sostenuto da nordovest ad alta quota.
Giovedì 26 dicembreCielo sereno o poco nuvoloso per il passaggio di qualche nube. Di notte e al mattino sulla costa potrebbe soffiare un po’ di Borino. Zero termico in calo a 1200 metri.