Nei primi nove mesi del 2022 l’occupazione in Friuli Venezia Giulia è aumentata in media di 16.500 unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+3,3%), quando l’economia era ancora negativamente condizionata dalle restrizioni introdotte per fronteggiare la pandemia. La crescita, informa il ricercatore dell’Ires Fvg Alessandro Russo sulla base di dati nazionali e locali, ha riguardato soprattutto l’industria e l’edilizia (+5,5% in entrambi i settori) e unicamente il lavoro dipendente (+4,2%). Il numero medio di disoccupati è pari a 27.300 unità contro le 30.400 del periodo gennaio-settembre 2021.
I dati del terzo trimestre
I dati relativi al solo terzo trimestre del 2022 mostrano un leggero calo tendenziale dell’occupazione rispetto al corrispondente periodo del 2021 (-2.300 unità, pari a -0,5%). Anche il tasso di occupazione, che nel secondo trimestre aveva superato il 70% (nella fascia di età 15-64 anni) ed era il secondo in Italia dopo quello della provincia di Bolzano, è sceso al 67,8% e al settimo posto a livello nazionale. Il tasso di disoccupazione si è mantenuto comunque inferiore al 5%.
Nella seconda parte del 2022 rallenta la domanda di lavoro
Nei primi nove mesi del 2022 il numero di assunzioni in Fvg nel settore privato (esclusi i lavoratori domestici e gli operai agricoli) è aumentato del 18,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (da 106.600 a 126.200, circa 19.500 unità in più). Tale valore risulta inoltre superiore (di quasi 12.000 unità) anche a quello dello stesso periodo del 2019, l’anno precedente alla pandemia. Nel 2022 sono cresciute in termini relativi soprattutto le assunzioni a tempo indeterminato (+34,5%), mentre in valori assoluti l’incremento più rilevante ha riguardato quelle a termine (+6.133 unità). A livello territoriale le province di Trieste (+20,3%) e Udine (+21,7%) presentano le variazioni positive di maggiore entità; Pordenone (+12,4%) e Gorizia (+15,3%) evidenziano degli incrementi comunque significativi, anche se inferiori. Nella seconda parte dell’anno si osserva un rallentamento della domanda di lavoro; la crescita rilevata si è infatti concentrata nei primi cinque mesi, mentre da giugno i valori sono allineati a quelli dello stesso periodo del 2021.
Le difficoltà di assunzione
In Fvg, in base alla rilevazione condotta dal sistema informativo Excelsior, le imprese dell’industria e dei servizi stimano quasi 11.000 entrate di lavoratori a gennaio 2023. Nel 55,5% dei casi prevedono di avere delle difficoltà a trovare i profili professionali ricercati, soprattutto per la mancanza dei candidati (35,1%) più che per la scarsa preparazione degli stessi (14,4%). Questa percentuale in provincia di Pordenone sfiora il 60% (59,8%) ed è il valore più alto che si rileva a livello nazionale. Tra le figure che presentano le maggiori criticità a livello regionale si trovano: gli specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche (con l’89,2%), i tecnici della sanità, dei servizi sociali e dell’istruzione (87,3%), gli operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici (76,9%). In base ai titoli di studio richiesti le maggiori difficoltà si registrano in corrispondenza delle assunzioni di candidati che hanno concluso un percorso ITS (71,9%), seguite da quelle dei possessori di una qualifica di formazione o diploma professionale (70,1%), in particolare con indirizzo legno (88,9%) e impianti termoidraulici (92,5%). Si può infine evidenziare che negli ultimi anni gli ostacoli al reperimento del personale da parte delle imprese appaiono crescenti. Nel 2017 le assunzioni ritenute difficili in regione erano appena la metà di quelle rilevate attualmente (26,3%). Nel primo semestre del 2021 si aggiravano intorno al 40% del totale e a giugno dello scorso anno si attestavano ancora al 45%, dieci punti percentuali in meno rispetto alle previsioni odierne.
Le aperture di partite Iva
Nella nostra regione, nei primi nove mesi del 2022, il numero di aperture di partite Iva è diminuito del 24% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’area giuliana è l’unica che mostra un incremento (+8%), mentre a livello nazionale la variazione è stata pari a -7,7%. Il calo si è concentrato nella provincia di Gorizia (-72%), che nel 2021 aveva registrato un anomalo incremento di aperture da parte di soggetti non residenti operanti nel commercio online. Questo fenomeno si era infatti manifestato nelle province di Milano, Treviso e Gorizia, rispecchiando probabilmente la localizzazione delle società specializzate che agiscono come rappresentanti fiscali dei soggetti non residenti, occupandosi degli adempimenti in materia di imposta sul valore aggiunto. Non a caso le diminuzioni di maggiore entità nel 2022 si sono riscontrate proprio a Milano (-11.042 aperture), a Treviso (-7.341) e appunto a Gorizia (-1.958). A livello nazionale (il dato non è disponibile su base regionale), sempre nei primi nove mesi del 2022, oltre 200.000 soggetti hanno aderito al regime forfetario, pari a poco meno della metà del totale delle nuove aperture.
Tab. 1 – Occupati in FVG, I-III trimestre 2021-2022 (dati espressi in migliaia)
Trimestre | 2021 | 2022 | variazione assoluta | variazione % |
1o trimestre | 498,9 | 516,3 | 17,4 | 3,5 |
2 o trimestre | 503,0 | 537,4 | 34,5 | 6,9 |
3 o trimestre | 518,6 | 516,3 | -2,3 | -0,5 |
Media 1 o -3 o trim. | 506,8 | 523,3 | 16,5 | 3,3 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Istat
Tab. 2 – Occupati in FVG per sesso, media I-III trimestre 2021-2022 (dati espressi in migliaia)
Sesso | 2021 | 2022 | var. ass. | var. % |
Maschi | 282,4 | 290,9 | 8,5 | 3,0 |
Femmine | 224,4 | 232,4 | 8,0 | 3,6 |
Totale | 506,8 | 523,3 | 16,5 | 3,3 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Istat
Tab. 3 – Occupati in FVG per settore, media I-III trimestre 2021-2022 (dati espressi in migliaia)
Settore | 2021 | 2022 | var. ass. | var. % |
Agricoltura, silv. e pesca | 15,1 | 14,8 | -0,3 | -2,1 |
Industria | 124,4 | 131,3 | 6,9 | 5,5 |
Costruzioni | 30,3 | 32,0 | 1,7 | 5,5 |
Commercio, alberghi e rist. | 95,3 | 98,2 | 2,8 | 3,0 |
Altre attività dei servizi | 241,7 | 247,1 | 5,4 | 2,3 |
Totale | 506,8 | 523,3 | 16,5 | 3,3 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Istat
Tab. 4 – Occupati in FVG per posizione professionale, media I-III trimestre 2021-2022 (dati espressi in migliaia)
Posizione prof. | 2021 | 2022 | var. ass. | var. % |
Dipendenti | 408,1 | 425,2 | 17,1 | 4,2 |
Indipendenti | 98,7 | 98,1 | -0,6 | -0,6 |
Totale | 506,8 | 523,3 | 16,5 | 3,3 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Istat
Tab. 5 – Persone in cerca di occupazione in FVG per sesso, media I-III trimestre 2021-2022 (dati espressi in migliaia)
Sesso | 2021 | 2022 | variazione assoluta | variazione % |
Maschi | 12,4 | 12,2 | -0,2 | -1,6 |
Femmine | 18,0 | 15,1 | -2,9 | -16,2 |
Totale | 30,4 | 27,3 | -3,1 | -10,2 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Istat
Tab. 6 – Tasso di occupazione % trimestrale (15-64 anni), 2022
1° trim. 2022 | 2° trim. 2022 | 3° trim. 2022 | |
P.A. Bolzano | 73,1 | 74,0 | 74,9 |
P.A. Trento | 68,1 | 70,1 | 71,5 |
Valle d’Aosta | 69,6 | 69,4 | 70,2 |
Toscana | 66,2 | 69,5 | 70,2 |
Emilia-Romagna | 68,7 | 69,7 | 69,7 |
Lombardia | 67,1 | 68,3 | 68,1 |
Friuli Venezia Giulia | 67,6 | 70,4 | 67,8 |
Veneto | 67,3 | 67,7 | 67,8 |
Liguria | 62,7 | 66,7 | 67,1 |
Marche | 66,3 | 66,8 | 66,9 |
Piemonte | 65,2 | 66,6 | 66,6 |
Umbria | 65,4 | 64,1 | 63,8 |
Lazio | 61,9 | 61,6 | 61,6 |
Sardegna | 52,9 | 55,8 | 57,2 |
Abruzzo | 58,5 | 58,0 | 56,9 |
Molise | 55,2 | 53,9 | 55,3 |
Basilicata | 51,7 | 52,3 | 53,8 |
Puglia | 47,8 | 49,6 | 49,6 |
Calabria | 42,1 | 43,9 | 44,2 |
Campania | 42,4 | 45,0 | 42,9 |
Sicilia | 41,7 | 42,9 | 42,6 |
Italia | 59,1 | 60,5 | 60,3 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Istat
Tab. 7 – Tasso di disoccupazione % trimestrale (15-64 anni), 2022
Sesso | 1° trim. 2022 | 2° trim. 2022 | 3° trim. 2022 |
Maschi | 4,7 | 4,3 | 3,4 |
Femmine | 6,9 | 5,4 | 6,3 |
Totale | 5,7 | 4,8 | 4,7 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Istat
Tab. 8 – Nuovi rapporti di lavoro attivati in FVG, gennaio-settembre 2019-2022
Tipologia contrattuale | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | var. ass. 2021-22 | var. % 2021-22 |
A termine | 44.539 | 33.740 | 42.959 | 49.092 | 6.133 | 14,3 |
In somministrazione | 23.432 | 16.139 | 21.775 | 25.293 | 3.518 | 16,2 |
A tempo indeterminato | 16.452 | 12.293 | 13.711 | 18.448 | 4.737 | 34,5 |
Stagionali | 12.769 | 10.117 | 12.508 | 15.150 | 2.642 | 21,1 |
Contratto intermittente | 11.460 | 9.150 | 10.718 | 12.579 | 1.861 | 17,4 |
Apprendistato | 5.605 | 3.940 | 4.957 | 5.620 | 663 | 13,4 |
TOTALE | 114.257 | 85.379 | 106.628 | 126.182 | 19.554 | 18,3 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Inps. Settore privato esclusi i lavoratori domestici e gli operai agricoli
Tab. 9 – Nuovi rapporti di lavoro attivati in FVG per provincia, gennaio-settembre 2019-2022
Provincia | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | var. ass. 2021-22 | var. % 2021-22 |
Udine | 50.551 | 37.942 | 47.229 | 57.469 | 10.240 | 21,7 |
Pordenone | 26.411 | 19.964 | 25.209 | 28.342 | 3.133 | 12,4 |
Trieste | 20.997 | 15.353 | 19.012 | 22.866 | 3.854 | 20,3 |
Gorizia | 16.298 | 12.120 | 15.178 | 17.505 | 2.327 | 15,3 |
Totale | 114.257 | 85.379 | 106.628 | 126.182 | 19.554 | 18,3 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Inps. Settore privato esclusi i lavoratori domestici e gli operai agricoli
Fig. 1 – Nuovi rapporti di lavoro attivati in FVG per mese, 2021-2022
Fonte: elab. IRES FVG su dati Inps. Settore privato esclusi i lavoratori domestici e gli operai agricoli
Tab. 10 – Entrate considerate difficili dalle imprese per provincia (%), gennaio 2023
Provincia | Totale | Per mancanza di candidati | Per preparazione inadeguata | Altri motivi |
Pordenone | 59,8 | 38,6 | 18,2 | 3,0 |
Gorizia | 56,4 | 31,8 | 19,9 | 4,7 |
Udine | 53,5 | 37,3 | 10,1 | 6,1 |
Trieste | 52,7 | 27,5 | 14,6 | 10,6 |
FVG | 55,5 | 35,1 | 14,4 | 6,0 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior
Tab. 11 – Entrate considerate difficili dalle imprese del FVG per titolo di studio richiesto (%), gennaio 2023
Titolo di studio richiesto | Entrate previste* | % di difficile reperimento |
Livello universitario | 1.760 | 64,2 |
Istruzione tecnica superiore (ITS) | 140 | 71,9 |
Livello secondario | 3.250 | 49,2 |
Qualifica di formazione o diploma professionale | 2.510 | 70,1 |
Nessun titolo di studio | 3.270 | 45,0 |
Totale | 10.920 | 55,5 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior
*I valori assoluti sono arrotondati alle decine, pertanto i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Fig. 2 – Entrate considerate difficili dalle imprese in FVG (%), 2017-2022
Fonte: elab. IRES FVG su dati Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior
Fig. 3 – Entrate considerate difficili dalle imprese (%), dati mensili gennaio 2021-gennaio 2023
Fonte: elab. IRES FVG su dati Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior
Fig. 4 – Province con le maggiori difficoltà di reperimento del personale (%), gennaio 2023
Fonte: elab. IRES FVG su dati Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior
Tab. 12 – Le figure considerate più difficili da reperire in FVG (%), gennaio 2023
Entrate previste* | % di difficile reperimento | |
Specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche | 90 | 89,2 |
Tecnici della sanità, dei servizi sociali e dell’istruzione | 360 | 87,3 |
Operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici | 590 | 76,9 |
Conduttori di macchinari mobili | 180 | 73,1 |
Dirigenti e direttori | 40 | 72,1 |
Farmacisti, biologi e altri specialisti delle scienze della vita | 70 | 71,8 |
Operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche | 1.220 | 70,5 |
Operai specializzati e condutt. di impianti nelle ind. tessili, abbigl. | 40 | 70,0 |
Operai specializzati nelle industrie del legno e della carta | 350 | 67,2 |
Tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione | 600 | 65,9 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior
Tab. 13 – Nuove aperture di partite Iva, FVG gennaio-settembre 2021-2022
gen-set 2021 | gen-set 2022 | var. ass. 2021-22 | var. % 2021-22 | |
Udine | 3.067 | 2.870 | -197 | -6,4 |
Pordenone | 1.594 | 1.528 | -66 | -4,1 |
Trieste | 1.395 | 1.506 | 111 | 8,0 |
Gorizia | 2.720 | 762 | -1.958 | -72,0 |
TOTALE FVG | 8.776 | 6.666 | -2.110 | -24,0 |
ITALIA | 443.085 | 409.043 | -34.042 | -7,7 |
Fonte: elab. IRES FVG su dati su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze