A Mereto di Tomba si è da poco conclusa una settimana ricca di appuntamenti dedicati all’ambiente e alla sensibilizzazione alla tutela del territorio. L’Amministrazione comunale, molto attenta al tema, si è rivolta in particolare ai più piccoli, coinvolgendoli in maniera diretta nelle attività svoltesi. Un gesto che vuole trasmettere tutta la volontà di attuare un modello efficace di salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità territoriale di flora e fauna, di fronte ad una crisi che verte in direzione opposta.
Sono stati proprio i giovani che, con la stretta collaborazione delle insegnanti delle scuole del territorio e di un gruppo di lettrici volontarie, a proporre agli alunni della scuola dell’infanzia di Tomba e della scuola primaria di Pantianicco dei percorsi di riflessione sul tema. Gli animatori del gruppo Ragazzi si cresce di Mereto di Tomba, infatti, hanno ideato dei percorsi tramite l’utilizzo di video in grado di spiegare ai bambini quali sono le azioni positive da intraprendere e quelle più negative da evitare nei confronti dell’ambiente, raccontando l’importanza di alcune azioni che, seppur piccole e quotidiane, possono fare la differenza. Il video dei ragazzi, assieme a quelli realizzati per “L’ora del racconto” – a cura della Biblioteca civica e delle lettrici volontarie – hanno infatti affrontato temi quali il problema del sovra utilizzo della plastica e della corretta gestione dei rifiuti, l’importante ruolo degli alberi per la salubrità dell’ambiente, senza dimenticare il riconoscimento delle specificità storico-naturalistiche del proprio territorio.
E proprio mettendo assieme questi due aspetti – gli alberi e le specificità del territorio – il 24 aprile, a Mereto (nello spazio verde detro la palestra comunale), si è svolta una vera “festa degli alberi”. Nel pomeriggio, sempre nel rispetto delle regole anti-Covid in vigore, un ristretto gruppo di rappresentanti che hanno collaborato all’iniziativa (l’Amministrazione comunale, gli animatori del gruppo Ragazzi si cresce, il Consiglio comunale dei ragazzi, il Gruppo alpini) ha presenziato alla cerimonia di piantumazione di 50 nuovi alberi: essenze autoctone provenienti dal vivaio Forestale di Tarcento e dedicati ad ogni bambino nato nel comune tra il 2018 e il 2020. Il segno dell’Amministrazione per la sensibilizzazione alla tutela del territorio e al rispetto per l’ambiente, con la consapevolezza che ciascun attore sociale ha un ruolo fondamentale nell’accompagnare e far crescere in maniera consapevole I piccoli cittadini. Proprio come gli alberi, che una volta piantati hanno bisogno di cura, attenzione, sostegno e protezione.
“Il 22 aprile, ricorreva la giornata della terra” ha dichiarato la vicesindaca Paola Fabello. “Abbiamo sentito la necessità di avviare alcune riflessioni e azioni concrete all’interno della nostra comunità, per un cambio di rotta, quanto mai urgente e necessario in difesa dell’ambiente. Piccole azioni che partono dai giovani per i più giovani e che proseguiranno nelle prossime settimane con attività volte alla pulizia del territorio. E’ previsto inoltre il posizionamento di fototrappole all’interno del comune al fine di contrastare il problema purtroppo attuale del turismo dei rifiuti. Gesti concreti per salvaguardare l’ambiente, proteggerne la varietà e la ricchezza per tutti noi e per le generazioni future.”