Mostra sui 125 anni di storia dell’Udinese, ma ad Arezzo

L'esposizione di cimeli e maglie si terrà domenica 19 dicembre a Rigutino ed è stata organizzata da un tifoso bianconero trasferitosi in Toscana
Redazione

Una mostra in omaggio dei 125 anni di storia dell’Udinese calcio, una delle prime società calcistiche a essere fondate in Italia. Non si terrà a Udine, ma a Rigutino, in provincia di Arezzo, domenica 19 dicembre.

Ad organizzarla un tifoso bianconero, Antonello Schiavello. La notizia è stata rilanciata dal gruppo di supporter friulani ‘Pinte&Spalti’ su Facebook che hanno sottolineano l’anomalia di come l’anniversario non sia ancora stato festeggiato con i tifosi, se non con alcune iniziative organizzate all’interno della Club House, nella pancia dello stadio Friuli.

“Fa sorridere il fatto che venga fatta una mostra ad Arezzo, mentre qui a Udine i 125 anni li hanno festeggiati solo i Vip della Club House, senza una minima iniziativa assieme a tifosi e città”, scrivono i referenti del gruppo bianconero.

Ma come mai l’esposizione di cimeli e ricordi viene organizzata ad Arezzo? Forse per lo storico gemellaggio che lega gli ultras delle due squadre? A rispondere è lo stesso promotore della mostra, friulano emigrato in Toscana per motivi familiari, con un lungo commento apparso sullo stesso post.

LA SPIEGAZIONE

“Lassù, nella Mia Udine, vivono ancora i miei genitori, parenti e una marea di amici che appena possibile rivedo sempre con infinita gioia – scrive Antonello fra i commenti del post -. Da sempre sono tifosissimo dell’Udinese al punto da pubblicare nel 2019 l’almanacco dell’Udinese. Da più di 40 anni ho la passione per il collezionismo. Tutto ovviamente riguardante la nostra squadra. Ad oggi posso vantare senza falsa modestia un quantitativo enorme di materiale al punto da allestire un vero museo dell’Udinese. Maglie scarpe palloni spille gagliardetti sciarpe e chi più ne ha più ne metta. Purtroppo non mi è possibile organizzare come vorrei una mostra a Udine per ovvie ragioni logistiche. Per portare su il materiale avrei bisogno di un camion. E poi dovrei avere il tempo che non sempre è quanto ne vorrei. Lavoro casa famiglia i problemi della quotidianità che non mancano mai. Insomma non è facile. Ma un giorno sono sicuro che lo farò. Ma anche se risiedo in Toscana non ho mai e mai lo farò, nascosto la mia grande passione per i colori bianconeri. Sono molto conosciuto nella provincia di Arezzo perché ho fatto diverse mostre sempre e solo dell’Udinese. Nel 2016 in occasione del 120 compleanno ho organizzato una 3 giorni all’interno di due saloni in un hotel di Montevarchi sempre nell’aretino. Dire che fu un successo inaspettato è poco. Vennero più di 500 persone a vederla e la soddisfazione maggiore fu quella di sentirmi dire che da quel giorno l’Udinese aveva molti tifosi in più, anche se i loro cuori battevano per altri colori sportivi. Feci un rinfresco con prodotti tipici del Friuli comprati un paio di giorni prima a Udine.

Se non è passione questa ditemi voi cos’è?

Vennero anche diversi giocatori amici miei di lunga data che avevano vestito con onore la maglia bianconera e rimasero sbalorditi da quello che un tifoso friulano residente in Toscana aveva messo su. Non ho MAI fatto una mostra per puro protagonismo o per mettere in mostra un lato di superiorità del sottoscritto nei confronti di qualcuno perché non mi riconosco in questa veste.

Io sono una persona riservata, un po’ timida e provo veramente imbarazzo quando mi pongono al centro dell’attenzione per elogiare i miei pregi.

Se faccio queste esposizioni è perché mi fa piacere far conoscere la NOSTRA storia lunga 125 anni ora, a chiunque ami il calcio e lo sport aldilà ripeto di qualsiasi colore.

La mostra di domani non ha nulla a che vedere con il gemellaggio con gli amici dell’ Arezzo. Sono stato contattato un paio di settimane fa da un amico di Rigutino proprietario del bar dello sport. Anche lui grande collezionista di maglie rigorosamente anni 80. Mi diceva che voleva organizzare una mostra con altri due ragazzi anche loro collezionisti nel grande salone del suo locale e aveva piacere se contribuissi anch’io visto che l’udinese festeggiava il 125esimo anniversario. Dissi subito di sì anche perché il ricavato dell’ingresso alla mostra andava in beneficenza. Ecco perché ho allestito questa mostra. Mi sarebbe piaciuto farla a Udine ma come ripeto le problematiche sono tante. Avrei avuto ancora maggior piacere se l’Udinese oltre al Club house strettamente riservato a gente “selezionata” avesse fatto festa assieme e con i tifosi bianconeri. Ma non è stato fatto nulla! Infine, conoscendo diverse persone collezioniste come me dell’Udinese non dico che me lo sarei aspettato ma almeno che avessero provato ad organizzare nel loro piccolo una mostra per gli sportivi bianconeri. In fondo non serve tanto. Basta la passione!

Quella che da sempre metto ovunque mi trovi perché ho VERAMENTE l’udinese nel ❤️

Mi spiace che a qualcuno il fatto di organizzare una mostra dell’Udinese in Toscana è decisamente fuori luogo ma in fondo credo che i nostri colori debbano sempre splendere ed essere apprezzati in tutto lo stivale. Nel mio piccolo ci sto provando….

FORZA UDINESE OVUNQUE E COMUNQUE “

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia