Un nuovo liceo linguistico sorgerà dal prossimo anno a Palmanova. La Giunta Regionale, giovedì 23 dicembre, ha approvato l’attivazione del nuovo indirizzo di formazione che andrà a completare l’offerta didattica dell’l’Istituto Statale per l’Istruzione Superiore della Bassa Friulana.
Da anni se ne parlava, ma finalmente, dal prossimo settembre, l’Isis, che ha la sede centrale a Cervignano del Friuli, potrà offrire agli studenti un percorso di studi volto all’apprendimento di tre lingue straniere. Dalle prime indiscrezioni, Inglese e tedesco saranno due materie obbligatorie, la terza lingua, invece, sarà a scelta tra il Francese o lo Spagnolo.
Un nuovo tassello, dunque, per l’Istituto della Bassa che va così a completare un’offerta già molto variegata, con un ventaglio di proposte formative degno di un capoluogo provinciale.
Ricordiamo che il polo liceale di Cervignano presenta tre diversi percorsi: il Liceo Scientifico, il Liceo delle Scienze Applicate e il Liceo delle Scienze Umane. A questa si aggiunge anche l’offerta proposta dall’ITT Malignani, con i suoi 4 percorsi di studio in Biotecnologie, Chimica e Materiali, Elettronica e Informatica e Telecomunicazioni.
Il Polo tecnico Professionale Meccanico di San Giorgio di Nogaro, invece, presenta altri 2 diversi percorsi di studio: l’ITT con indirizzo Meccanica e Meccatronica e l’IPSIA con indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica Meccanica.
Al polo dell’Enaudi- Mattei di Sottoselva, all’esterno delle mura di Palmanova, dall’anno 2022/2023 saranno invece offerti 5 percorsi di studio: l’ITE con indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing e Relazioni Internazionali per il marketing, l’IPSSCSS con indirizzo Servizi Commerciali e Servizi per la Sanità e Assistenza Sociale e, infine, per l’appunto, il nascituro Liceo Linguistico, con un indirizzo di studi volto a raggiungere il livello B2 del CEFR per la prima lingua straniera e il B1 per le altre due.
Tra le materie classiche, come Matematica, Storia e Geografia, Italiano, Fisica, Arte, Scienze Motorie, Filosofia e Scienze Naturali, sono previste nel biennio anche due ore a settimana di Lingua Latina.