Nasceva 75 anni fa l’Academiuta di lenga furlana: la cerimonia a Casarsa

Domenica 18 febbraio 1945, nel borgo di Versutta, a Casarsa della Delizia, in uno degli incontri tra Pasolini e i ragazzi della “scuola” da lui animata, nasce l’Academiuta di Lenga F...
Chiara Muzzin

Domenica 18 febbraio 1945, nel borgo di Versutta, a Casarsa della Delizia, in uno degli incontri tra Pasolini e i ragazzi della “scuola” da lui animata, nasce l’Academiuta di Lenga Furlana: una sorta di salotto letterario fondato con l’obiettivo di valorizzare il friulano e conferire una dignità anche letteraria all’idioma. A contraddistinguere l’istituto, uno stemma con la raffigurazione di un ceppo di ardilut (valeriana selvatica) e la dedica “O cristian Furlanut plen di veça salut” (“Oh piccolo friulano cristiano pieno di antica salute”), che compare nei numeri dello “Stroligut”, pubblicazione ufficiale del gruppo.

 Doveva essere bella l’atmosfera che si respirava alle riunioni dell’Academiuta alla domenica pomeriggio, tra le letture di testi di poesia, i dibattiti, e i brani musicali proposti dalla violinista Pina Kalc. Tra gli altri componenti del ‘circolo’ – oltre a Pasolini e alla Kalc – Nico Naldini, Cesare Bortotto, Bruno Bruni, Ovidio ed Ermes Colussi, Fedele Ghirart, Rico De Rocco e Virgilio Tramontin.

Verrà celebrato oggi, martedì 18 febbraio, nella sala consiliare di Palazzo Burovich, a Casarsa, il 75° anniversario della fondazione del cenacolo. La cerimonia, intitolata L’Academiuta di lenga furlana e il suo “trepido desiderio di poesia”, comincerà alle 17.30 con i saluti delle autorità: Lavinia Clarotto, sindaco del comune, Piero Mauro Zanin, presidente del Consiglio della Regione Friuli Venezia Giulia, e Piero Colussi, presidente del Centro Studi Pier Paolo Pasolini. Interverranno poi Francesco Zambon, dell’Università di Trento, con un omaggio a Nico Naldini, Elio Ciol e Giuseppe Bertolin, con un ricordo di quella speciale domenica di febbraio del ’45; Francesca Cadel dell’Università di Calgary (Canada), e Rienzo Pellegrini dell’Università di Trieste, infine, si soffermeranno su diversi protagonisti della scuola poetica.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia