Nel 2021 sfiorati i 3mila incidenti in Fvg: 82 i morti, 3.712 i feriti

Nel 2021 si sono verificati in Friuli-Venezia Giulia 2.970 incidenti stradali che hanno causato la morte di 82 persone e il ferimento di altre 3.712. L’anno 2021 è caratterizzato dalla ri...
Redazione

Nel 2021 si sono verificati in Friuli-Venezia Giulia 2.970 incidenti stradali che hanno causato la morte di 82 persone e il ferimento di altre 3.712. L’anno 2021 è caratterizzato dalla ripresa graduale delle attività e del traffico stradale ma risente ancora di periodi di lockdown leggeri attuati durante l’anno e diversificati sul territorio. Rispetto al 2020 l’aumento del numero di incidenti (+26,7%) e dei feriti (+22,5%) è inferiore a quanto registrato a livello nazionale (+28,4% per gli incidenti, +28,6% per i feriti), mentre le vittime della strada passano da 47 a 82, con un incremento (+74,5%) decisamente superiore a quello nazionale (+20,0%).

Il Friuli-Venezia Giulia rispetto agli obiettivi europei

I Programmi d’azione europei per la sicurezza stradale, riferiti ai decenni 2001-2010 e 2011-2020, impegnano i Paesi membri a conseguire il dimezzamento dei morti per incidente stradale. Per il nuovo decennio di iniziative 2021-2030, gli obiettivi europei sulla sicurezza stradale prevedono l’ulteriore dimezzamento del numero di vittime e di feriti gravi entro il 2030 rispetto all’anno di benchmark (fissato nel 2019) e il monitoraggio di specifici indicatori di prestazione, Key Performance Indicators (sui temi: infrastrutture, veicoli, infrastrutture stradali, assistenza post-incidente), che l’Italia si prepara a fornire.

Nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte del 50,2% mentre a livello nazionale il calo è stato del 42,0%. Fra il 2010 e il 2021 i decessi per incidente stradale sono ulteriormente diminuiti, con variazioni rispettive del -20,4% e -30,1%. Nello stesso periodo (2010-2021) l’indice di mortalità sul territorio regionale è aumentato da 2,6 a 2,8 deceduti ogni 100 incidenti, a fronte di una stabilità della media nazionale (1,9 decessi ogni 100 incidenti).

Nel 2021, l’incidenza degli utenti vulnerabili per età (bambini, giovani e anziani) periti in incidente stradale diminuisce rispetto al 2010, attestandosi su un valore inferiore alla media Italia (36,6% contro 43,9%).

Guardando invece agli utenti vulnerabili secondo il ruolo che essi hanno avuto nell’incidente (conducenti/passeggeri di veicoli a due ruote e pedoni), il loro peso relativo (sul totale dei deceduti) misurato nella regione è, nel 2021, inferiore a quello nazionale (48,8% contro 50,9%). Tra il 2010 e il 2021 l’incidenza di pedoni deceduti è aumentata sia in Friuli-Venezia Giulia (da 10,7% a 12,2%), sia nel resto del Paese (da 15,1% a 16,4%).

I costi sociali

Nel 2021 il costo dell’incidentalità stradale con lesioni alle persone è stimato in 16 miliardi e 350 milioni di euro per l’intero territorio nazionale (277 euro pro capite) e in oltre 350 milioni di euro (295 euro pro capite) per il Friuli-Venezia Giulia; la regione incide per il 2,2% sul totale nazionale.

Il rischio di incidente stradale

Tra il 2020 e il 2021 l’indice di lesività diminuisce (da 129,2 a 125,0) mentre aumentano l’indice di mortalità (da 2,0 a 2,8 decessi ogni 100 incidenti) e quello di gravità (misurato dal rapporto tra il numero dei decessi e la somma di decessi e feriti moltiplicato 100), che passa da 1,5 a 2,2. L’incidentalità è particolarmente elevata in tutti comuni capoluogo e nella Venezia Giulia, lungo gli assi e raccordi autostradali, sulle strade regionali della Val Cellina e Carnica (Figura 2). L’indice di mortalità aumenta in tre province su quattro, con il valore più elevato in quella di Udine (4,7), seguita da Gorizia (2,9) e Pordenone (2,7), diminuisce invece nella provincia di Trieste dove si registra il valore minimo (0,4).

ORA DEL GIORNO Polizia Stradale Carabinieri Polizia Municipale Altri Totale
1  23   6  33 
2  26   1  35 
3  15  22 
4  11  17 
5  14  22 
6  20   2  26 
7 16   46   8  70 
8 22   47   75  144 
9 18   35   113  166 
10 15   42   84  141 
11 15   60   105  180 
12 18   63   116  197 
13 18   64   119  201 
14 13   71   121  205 
15 23   50   87  160 
16 19   67   86  172 
17 18   84   104  206 
18 23   99   125  247 
19 22   95   120  237 
20 21   76   87  184 
21 15   61   43  119 
22 13   35   40  88 
23 10   28   21  59 
24  22   14  39 
           
Totale 339   1.154   1.477  2.970 
©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia