No al cibo sintetico: dal Fvg 10mila firme

Il Governo ha dato il via libera al disegno di legge
Isabella Gregoratto

Con oltre 10 mila adesioni raccolte tra mercati di Campagna amica, banchetti e amministrazioni locali, il Fvg ha contribuito al risultato ottenuto da Coldiretti nella lotta contro il cibo sintetico.

Il Governo ha dato il via libera al disegno di legge contro il cibo in provetta rispondendo così all’appello di mezzo milione di italiani che hanno firmato la petizione promossa da Coldiretti sottoscritta anche dalla premier Giorgia Meloni e dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida.

A darne notizia è il direttore regionale Cesare Magalini, rilanciando le parole del presidente nazionale Ettore Prandini,secondo il quale le bugie del cibo in provetta confermano che c’è una precisa strategia delle multinazionali che puntano a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione.

Secondo il rappresentante di Coldiretti il cibo sintetico e ingegnerizzato non salva l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali, non aiuta la salute perché non c’è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare e, inoltre, non è accessibile a tutti poiché è nelle mani di grandi multinazionali.

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia