Occupazione in calo in Fvg nel primo semestre, frena l’industria

In crescita costruzioni, servizi e agricoltura. I dati emergono dall'Osservatorio del Mercato del Lavoro regionale
Daniele Micheluz
loading...

Calano gli occupati del Friuli Venezia Giulia, anche se la domanda di lavoro rimane elevata. Complice un rallentamento generale dell’economia della regione, è lievemente diminuita l’occupazione nel primo semestre dell’anno: -1,4% rispetto alla prima parte del 2022. Si segnalano anche una riduzione dei disoccupati (-10.2%) e un aumento concomitante degli inattivi in età dal lavoro (2.1%). I dati emergono dall’analisi dell’osservatorio regionale del mercato del Lavoro su dati Istat 

Queste tendenze si devono soprattutto al rallentamento dell’occupazione nell’industria (-7.6% nei sei mesi), ma si riduce sensibilmente anche l’occupazione nel settore commercio, alberghi e ristoranti (-6.7). In crescita l’occupazione nelle costruzioni (+4.1%) e nei servizi +2.6 e nell’agricoltura, in aumento di quasi 2.000 unità (+10.7%). Diminuisce l’occupazione dipendente globale (-2.3%), anche se le assunzioni per questo profilo nei primi sette mesi di quest’anno sono quasi 161mila unità con una crescita del 2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e +15% rispetto al periodo pre-pandemico. Si osserva, tuttavia, un rallentamento delle assunzioni a tempo indeterminato.  

“Desta preoccupazione la diminuzione nell’industria, un settore molto importante nel quale sono occupati circa il 25% del totale. commenta Carlos Corvino, Responsabile dell’Osservatorio Mercato del lavoro FVG. 

Due le ipotesi. La prima è che il settore è in calo per effetto di un sensibile aumento dell’occupazione nei precedenti periodi, una sorta di saturazione. L’altra è di natura economica considerando la riduzione dell’export (- 9.7%) e il rallentamento della produzione industriale”, conclude 

Nel complesso la situazione in Fvg resta più che positiva: il tasso di occupazione nel II trimestre 2023 è pari a 68.9%, fra i più alti d’Italia. 75.7%, maschile in crescita e 62% femminile, in calo. Di contro il tasso di disoccupazione è al 4.5% (uomini al 3.2%, donne al 6.1%), fra i più bassi in Italia.  

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia