Ordinanza anti-alcol in Borgo Stazione, i locali chiudono in anticipo

Fontanini: "Dobbiamo evitare situazioni di disagio per i residenti"
Davide Vicedomini
loading...

Nuova ordinanza anti-alcol e contro gli ubriachi a Udine. L’area della città interessata è quella di Borgo Stazione, quartiere che già in passato aveva subito misure analoghe con l’arrivo dell’estate e l’incremento dei disagi. Il Comune negli ultimi mesi ha infatti nuovamente raccolto decine di lamentele da parte dei residenti che lamentano schiamazzi notturni, disturbo alla quiete pubblica e situazioni moleste in particolar modo create a causa delle persone alterate dai fumi dell’alcol, o da chi ha l’abitudine di ritrovarsi fino a notte fonda in quella zona.

“Serve contenere il disturbo alla quiete pubblica garantendo un riposo sacrosanto a chi abita in zona”, ha spiegato il sindaco di Fontanini, sottolineando come comunque la situazione sia migliorata rispetto agli anni precedenti. “Dobbiamo evitare situazioni di disagio per i residenti”, ha aggiunto.

Proprio per calmierare i rumori, gli abusi e la diffusione delle bevande alcoliche refrigerate, bar, ma soprattutto i minimarket, dovranno osservare una restrizione sull’orario di apertura osservando anche il divieto di vendita ed esposizione di prodotti alcolici freddi. I locali avranno una chiusura anticipata alle 23 tra domenica e giovedì ed alle 24 venerdì e sabato, mentre per i minimarket le serrande si abbasseranno sempre alle 21. 

Le sanzioni andranno dai 100 ai 600 euro per coloro che non rispetteranno la misura, ma per i trasgressori è prevista anche la chiusura. L’ordinanza entra in vigore oggi e avrà una durata di 30 giorni. La sua osservanza sarà garantita in particolare dagli agenti di polizia locale che presidiano la stazione di via Leopardi, che proprio in questi giorni vedrà un suo potenziamento implementazione.

Nei primi sei mesi del 2022, sono stati 295 gli interventi effettuati dal Comando della Compagnia dei Carabinieri di Udine e dalla Questura di Udine per disturbo della quiete pubblica e per la presenza di persone moleste nella fascia oraria tra le 19 di sera e le 7 di mattina. Nel 2021, 79 interventi a luglio e 56 ad agosto.

“Il presidio di polizia locale di via Leopardi- ha detto Ciani- da oggi, protrarrà l’orario di chiusura la sera alle 20 per rispondere a una richiesta dei residenti e dei comitati. Stiamo lavorando a un progetto finalizzato ad ampliare il servizio ed estendere la presenza della pattuglia dedicata al controllo del quartiere, dal tardo pomeriggio alla notte”. 

Ecco cosa è previsto:

“Nelle seguenti vie (via G. Tullio, Ple Unità d’Italia, Pzza della Repubblica, vle G. Leopardi, via B. Croce, via della Rosta, vle Europa Unita, vle delle Ferriere, via B. de Rubeis, via I. Nievo, via C. Percoto, via R. Battistig e via Roma) sono in vigore le seguenti fasce orarie di apertura e chiusura: per gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande per i laboratori artigianali alimentari DOMENICA, LUNEDÌ, MARTEDI, MERCOLEDÌ E GIOVEDI dalle ore 6.00 alle ore 23.00 VENERDI E SABATO dalle ore 6.00 alle ore 24.00 per gli esercizi di vicinato del settore alimentare e misto TUTTI I GIORNI DELLA SETTIMANA dalle ore 6.00 alle ore 21.00 La presente ordinanza, preventivamente comunicata al Prefetto, ha valenza per 30 giorni dalla data di pubblicazione.

“per gli esercizi di vicinato di vendita del settore alimentare anche congiunto a quello del settore non alimentare o ad altra tipologia di attività e per i laboratori artigianali alimentari presenti nell’area delimitata dalle vie Leopardi, piazza della Repubblica, via Ciconi, piazzale Unità d’Italia, viale Tullio, via delle Ferriere, viale Europa Unita e piazzale D’Annunzio, e nelle vie Roma, Battistig, De Rubeis, Nievo e Percoto, vie che si estendono dalla stazione centrale al centro cittadino ed il cui nucleo centrale è denominato “Quartiere delle magnolie”, il divieto di detenere bevande alcoliche di qualsiasi gradazione in qualunque sistema e/o apparecchio di refrigerazione e raffrescamento o comunque bevande alcoliche in qualsiasi modo raffreddate ed esposte alla vendita presso i locali di esercizio delle attività allo scopo di venderle in qualsiasi contenitore per tutto il complessivo orario di apertura e per tutto il periodo di durata di validità della presente ordinanza. Il divieto non si applica ai laboratori artigianali alimentari nell’espletamento di servizi di consegna a domicilio unitamente al prodotto alimentare mentre rimane fermo il divieto di detenzione di bevande alcoliche nei locali di tali esercizi negli spazi e locali accessibili al pubblico”.

 

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia