Visite guidate, escursioni, incontri e occasioni di confronto e dialogo sulla Natura, sulla sostenibilità e sulle sue possibili applicazioni in territori privilegiati perché capaci di coniugare la conservazione della biodiversità con lo sviluppo delle comunità: tra il 2 e il 5 settembre si svolgerà la prima edizione dell’iniziativa “I giovani alla scoperta delle Riserve di Biosfera”, organizzata dal Wwf Area Marina Protetta di Miramare e dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie che coordinano le due Riserve del Friuli Venezia Giulia riconosciute dall’Unesco nell’ambito del programma MaB – Man and Biosphere.
Miramare con la costiera triestina e le Alpi Giulie saranno lo scenario naturale di una proposta coordinata delle due Riserve volta alla conoscenza del programma MaB e dei suoi principi ed alla valorizzazione delle ricchezze e delle potenzialità dei due territori con le nuove generazioni.
Protagonisti i ragazzi
Protagonisti saranno in particolare dei ragazzi e delle ragazze tra i 15 e i 18 anni, che saranno coinvolti in attività articolate su più giorni. L’obiettivo è quello di diffondere nei giovani la consapevolezza del valore, dell’unicità e delle risorse culturali della Riserva e l’orgoglio di appartenere ad un territorio privilegiato, ma anche quello di stimolarli ad elaborare obiettivi, proposte e azioni capaci di valorizzare il capitale naturale dei luoghi in cui vivono e al tempo stesso di promuovere attività sostenibili che generino reddito e benessere sociale.
La Summer School di Miramare
Quella promossa dal Wwf Amp Miramare, col contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con i Comuni di Trieste e Duino-Aurisina, sarà una vera e propria “Summer School” sulla sostenibilità, dedicata prioritariamente ai giovani residenti nei paesi di Prosecco, Contovello, Santa Croce e Duino Aurisina, quali centri abitati ricadenti nel territorio della Riserva di Biosfera di Miramare e della costiera triestina.
Il programma
Dal 2 al 4 settembre, dalle 9 alle 17, i ragazzi saranno coinvolti in esplorazioni del territorio, tramite uscite snorkeling ed escursioni naturalistiche, per capire l’importanza dell’integrità delle aree naturali e il valore delle zone protette e i benefici diretti e indiretti che la biodiversità porta all’uomo; incontreranno gli attori del territorio, scoprendo le attività economiche sostenibili svolte all’interno della Riserva della Biosfera, in particolare l’agricoltura tradizionale di ulivi e vite praticate sui pastini, e la mitilicoltura, parlando con gli imprenditori locali, scoprendo le difficoltà ma anche la bellezza di mestieri che i giovani non scelgono più eppure capaci di far vivere a chi li pratica un intenso rapporto con la Natura e con ciò che produce.
Alla fine di ogni giornata saranno coinvolti in momenti di confronto e di discussione, proposti con modalità ludiche e interattive, sul valore intrinseco degli ecosistemi e sui servizi e benefici che essi producono, sugli impatti dell’uomo sull’ambiente e sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030: momenti che vedranno anche la partecipazione di esperti della Fondazione Santagata e dell’Ogs – Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale.
Al termine della 3 giorni di esperienze e incontri, il sabato mattina sarà dedicato ad un workshop conclusivo in cui i ragazzi, seguiti dagli operatori, inizieranno a sviluppare un possibile progetto di valorizzazione e sviluppo sostenibile del loro territorio, capace di coinvolgere i principali stakeholders ma di destare interesse anche nei loro coetanei, veri protagonisti della Riserva di Biosfera.
Nelle settimane seguenti, lo staff Wwf continuerà a dare supporto ai giovani e alla proposta che emergerà dalla Summer School, che verrà ufficialmente presentata in ottobre alle istituzioni che aderiscono al Tavolo di coordinamento della Riserva di Biosfera di Miramare, e in particolare alle amministrazioni comunali di Trieste e Duino Aurisina. Prima e dopo il campo estivo, alcuni video-incontri tra i partecipanti delle due Riserve di Biosfera consentiranno di condividere finalità di questa prima edizione della Summer School e le prime possibili progettualità che dovessero emergerne, per creare un ponte tra i giovani di due territori distanti ma uniti da una forte vocazione all’ambiente e alla sostenibilità.
Come partecipare
La Summer School è rivolta ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 18 anni residenti nei Comuni di Trieste e Duino-Aurisina, con priorità a quelli residenti nelle frazioni di Prosecco, Contovello, Santa Croce e Aurisina. I giovani interessati devono inviare una richiesta di partecipazione entro domenica 2 agosto a [email protected], indicando nome e cognome, data di nascita e luogo di residenza. Per informazioni è possibile anche chiamare lo 040 224147 interno 3 (lun-ven 10-13).
Visti i posti limitati, laddove le richieste di partecipazione risultino superiori alle disponibilità, l’organizzazione si riserverà la possibilità di incontrare i giovani per un colloquio motivazionale.
La partecipazione alla Summer School è completamente gratuita grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizio Biodiversità ex l.r. 7/2016.