Partito il primo sciopero dei lavoratori di Amazon, «Non comprate per 24 ore»

Stop agli acquisti online attraverso il portale Amazon. Questo l'invito ai consumatori da parte dei lavoratori Amazon che oggi hanno iniziato uno sciopero di 24 ore. Il fermo riguarda gli hub, le staz...
Alessandra Salvatori
loading...

Stop agli acquisti online attraverso il portale Amazon. Questo l’invito ai consumatori da parte dei lavoratori Amazon che oggi hanno iniziato uno sciopero di 24 ore. Il fermo riguarda gli hub, le stazioni di consegna e i driver e coinvolgerà circa 30-40mila in tutta Italia. Si tratta di un evento storico. E’ la prima volta in Italia, infatti, che i dipendenti del colosso dell’e-commerce incrociano le braccia. In Friuli sono coinvolti i depositi di smistamento di Fiume Veneto e Colugna (Tavagnacco) che danno lavoro direttamente a circa 50 persone ma che coinvolgono circa 200 altri lavoratori. 

Lo sciopero, indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, e Uiltrasporti, è partito alle 7 di questa mattina davanti ai cancelli degli stabilimenti del colosso del commercio elettronico sparsi in tutta la Penisola.

La mobilitazione è stata indetta in quanto la trattativa per la contrattazione di secondo livello per i lavoratori di Amazon Logistica Italia e di tutte le società di fornitura di servizi di logistica, movimentazione e distribuzione delle merci, che operano per Amazon Logistica ed Amazon Transport, si è interrotta a causa dell’indisponibilità dell’associazione datoriale ad affrontare le tematiche poste dal sindacato.

“L’impegno verso i nostri dipendenti e quelli dei fornitori di servizi di consegna è la nostra priorità assoluta”. Questo il messaggio contenuto in una lettera della country manager di Amazon.it e Amazon.es, Mariangela Marseglia, rivolta ai clienti della piattaforma di commercio elettronico in merito allo sciopero nazionale di oggi.

“In Amazon rispettiamo il diritto di ogni individuo ad esprimere la propria posizione e voglio ringraziare personalmente i colleghi e i dipendenti dei fornitori dei servizi di consegna che ogni giorno lavorano per assicurare che possiate ricevere i vostri ordini – esordisce la dirigente -. L’emergenza sanitaria tutt’ora in corso ha avuto un grande impatto sulla vita di tutti noi. Prendiamo molto sul serio il nostro compito di continuare a fornirvi un servizio utile, così come quello di proteggere la salute e la sicurezza di tutto il nostro personale, permettendovi di acquistare e ricevere i prodotti di cui avete bisogno restando a casa il più possibile. Il nostro impegno nei confronti dei nostri dipendenti non si ferma. Continueremo ad assicurarci che tutto il nostro personale sia adeguatamente protetto, monitoriamo i cambiamenti e aggiorniamo costantemente le misure preventive giorno per giorno. Offriamo test gratuiti e supporteremo in tutti i modi il piano di vaccinazione, appena sarà possibile, per far sì che ogni persona che frequenti i nostri siti venga adeguatamente assistita”. “Essere l’azienda più attenta al cliente al mondo significa anche informarvi sulla realtà dei fatti, soprattutto quando questi rischiano di non emergere adeguatamente, per continuare a meritarci la vostra fiducia – sottolinea la dirigente, rivolta ai clienti -. I fatti sono che noi mettiamo al primo posto i nostri dipendenti e quelli dei fornitori terzi offrendo loro un ambiente di lavoro sicuro, moderno e inclusivo, con salari competitivi tra i più alti del settore, benefit e ottime opportunità di crescita professionale. Usiamo le più avanzate tecnologie e le mettiamo al servizio dei nostri lavoratori e fornitori per migliorare la sicurezza sul lavoro e semplificarlo”.

 

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia