Passeggiare nel proprio paese: a Tricesimo un nuovo percorso

Si snoda tra alcuni degli angoli più belli, e forse poco noti, di questa cittadina. La cartellonistica è molto chiara e l'itinerario sarà accessibile a tutti a fine zona arancione
Redazione

A Tricesimo al via “Fvg in movimento, 10 mila passi di Salute” – percorso “TRIcjamina”.

“Passeggiare all’aria aperta, in mezzo alla natura e fare attività fisica, da soli, o in piccoli gruppi, anche vicino casa, è un “corretto stile di vita” (secondo l’OMS) e una “palestra a cielo aperto”, da praticare ogni giorno, perché è bello, aiuta a stare in salute, previene le malattie e migliora l’umore”.

Oggi sempre nel massimo rispetto delle regole per la sicurezza Covid 19 (uso mascherine, distanziamento sociale, poche persone, etc.).

Sono queste le finalità del progetto “Fvg in movimento, 10mila Passi di Salute” – Percorso “TRIcjamina” presentato, nei giorni scorsi, a Tricesimo, con un incontro ristretto in piazza Ellero, punto di partenza del percorso, vicino al cartellone illustrativo.

Hanno partecipato il sindaco, Giorgio Baiutti, il vice sindaco, Renato Barbalace, insieme al presidente di Federsanità Anci Fvg, Giuseppe Napoli e alla segretaria regionale, Tiziana Del Fabbro, all’architetto Oscar Meneghini, al rappresentante dell’Associazione Ki-Co-Sys Matteo Chittaro e al giornalista Enore Ghiraldo.

Gli obiettivi del progetto

Il presidente Napoli ha sintetizzato gli obiettivi del progetto finalizzato a fornire alle persone opportunità e percorsi “prevalentemente pedonali e accessibili per tutti” per praticare l’attività fisica e motoria, secondo il Piano regionale della Prevenzione, nonché in attuazione della legge regionale per l’”invecchiamento attivo e il contrasto della solitudine”.

Da chi è promosso il progetto

Il progetto è promosso e sostenuto dalla Regione Fvg Direzione centrale Salute, coordinato da Federsanità Anci Fvg e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine e PromoTurismo Fvg e tutti gli altri 37 Comuni (dal mare ai monti) che hanno partecipato all’omonimo bando, dando vita ad una rete di 30 percorsi in tutta la Regione.

Attualmente è in corso la fase di valutazione scientifica curata da DIES UNIUD, a partire dalla diffusione breve questionario sull’attività fisica e i corretti stili di vita disponibile, fino al 20 novembre, online https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/FVGmovimento a cui hanno già aderito oltre 1.200 persone.

L’invito è rivolto a tutti i cittadini del Friuli Venezia Giulia e si puo’ partecipare fino al 23 novembre.

Il Sindaco Baiutti, ha sottolineato la bontà del progetto che, di fatto, realizza le indicazioni dell’OMS “La Salute in tutte le politiche locali” e ha ringraziato il vice sindaco, assessore alla salute Barbalace, per essere stato tra i primi amministratori a cogliere questa significativa opportunità.

Entrambi hanno, poi, ringraziato i tecnici del Comune che hanno collaborato con Federsanità Anci Fvg per l’identificazione del percorso e la realizzazione del cartellone, con la segnaletica coordinata e nei prossimi giorni provvederanno a arredare l’intero percorso con le panchine e attrezzi ginnici.

Il vice sindaco Barbalace, che ha coordinato l’attività del Comune, ha evidenziato anche le prospettive, sia per la promozione della Salute che per le sinergie future che si cercheranno con i Comuni vicini di Reana del Rojale e Cassacco. Inoltre, appena possibile, l’impegno è per coinvolgere tutta la cittadinanza, i gruppi di camminatori e le Associazioni locali.

La descrizione del percorso

La descrizione del percorso (cartellone), scaricabile dal sito internet di Federsanità ANCI FVG e presto anche da quello del Comune, è in italiano e inglese ed e’corredata da una mappa, immagini fotografiche e icone con le principali attrattive (es. Madonna Missonaria, chiesetta di San Pietro in Zucco, etc.) e il QR di PromoTurismo Fvg.

Il depliant online

Inoltre, entro il 2020 sarà pubblicato anche il depliant online con tutti e 30 i percorsi.

Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti internet e social del Comune di Tricesimo, di Federsanità ANCI FVG, di PromoTurismo FVG e di Invecchiamento Attivo FVG. www.federsanita.anci.fvg.it  https://invecchiamentoattivo.regione.fvg.it/ https://www.turismofvg.it/ Questionario DIES UNIUD : https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/FVGmovimento

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia