Pasti per i bimbi a scuola, in 5 a giudizio per il caso mense

L'accusa è di frode in pubbliche forniture. Tra le parti lese 7 comuni friulani e 3 veneti. Palazzo D'Aronco ha chiesto un indennizzo di 200mila euro.
Hubert Londero
loading...

Nelle mense delle scuole di Udine giungevano prodotti convenzionali e non biologici, surgelati anziché freschi o di provenieza non comunitaria. I piatti, spesso di grammatura inferiore a quanto stabilito, arrivavano a tavola molto dopo il confezionamento e a temperature troppo basse. Infine, il cibo per le diete speciali e per i celiaci non veniva preparato separatamente. Tutte cose non previste dal contratto d’appalto. E situazioni simili si sono verificate in altri sei comuni friulani e tre veneti.

Con queste accuse cinque persone andranno a processo. Lo ha deciso oggi il gup di Udine Roberta Paviotti in merito al procedimento per frode in pubbliche forniture al cui centro c’è la Ep spa, azienda con sede operativa a Napoli.

Il giudice ha disposto il rinvio a giudizio, oltre che per l’azienda, per Pasquale Esposito in qualità di fondatore e amministratore di fatto della Ep e per altri tre dipendenti della società: Massimo Vaccariello, Agostino Cascone e Ketty Bandiera. A giudizio anche l’ex tecnologo alimentare del Comune di Udine Michele Candido, accusato di aver omesso controlli, accertamenti e verifiche. Non luogo a procedere, invece, per l’amministratore unico della Ep Carlo D’Abaco e per il responsabile commerciale per il Nordest Rocco Ruggiero, assistito dall’avvocato Vito Nuzzolese, sostituito oggi da Massimiliano Basevi.

Il Comune di Udine e quello di Arta Terme si sono costituiti parte civile. Palazzo D’Aronco ha chiesto un risarcimento di 200mila euro non solo per i danni da contratto, ma soprattutto perché a essere colpita è stata una platea delicata come quella dei bambini.La prima udienza è stata fissata per fine aprile.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia