Paura nella notte per una forte scossa di terremoto: 4.3

La terra ha tremato nelle prime ore di oggi in Friuli Venezia Giulia svegliando molte persone. Epicentro in Slovenia ma è stata avvertita chiaramente in larga parte del Friuli
Paola Treppo

Forte scossa di terremoto poco prima delle 5 di oggi in Slovenia, avvertita chiaramente in Friuli Venezia Giulia, tanto da aver svegliato molte persone, spaventate. È presto per dire se il movimento tellurico può avere causato danni. Alla Sala Operativa dei Vigili del Fuoco di Udine non risulterebbero segnalazioni di danni alle 7.00.

Di seguito la segnalazione della Protezione Civile

Evento n.: 132089

Segnalazione n.: 1

Data: 17/07/2020

Ora: 04:50:57 locale

Area: 3 km ENE di Srpenica (SLOVENIA)

Lat: 46.3058

Lon: 13.5419

Magnitudo: 4.3

Profondita’: 18.000 km

Stazioni utilizzate: 16

distanza dal Friuli Venezia Giulia: 16 km NNW di Drenchia (Udine)

Avvertenza: localizzazione automatica PRELIMINARE dati soggetti a revisione da parte dei sismologi del CRS Acquisizione ed elaborazione dati sismologici affidata a OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Dipartimento Centro di Ricerche Sismologiche – Udine

La Protezione Civile fa il punto della situazione 

Oggi, 17 luglio 2020 alle ore 4.51 locali, la Rete Sismometrica del Friuli Venezia Giulia ha rilevato un terremoto di magnitudo 4,3 localizzato in territorio sloveno nord occidentale, 3 km a sud-est di Bovec (epicentro: Latitudine 46° 18’.8 N; Longitudine 13° 31’.9 E), tra le località di Srpenica e Cesoca, profondità circa 8km localizzazione rivista dal personale del Centro di Ricerche Sismologiche -OGS). Sono seguite subito 2 repliche di magnitudo 1,7 (05:12), magnitudo 1,4 (05:14).

La mappa mostra la localizzazione del CRS della scossa principale del 17 luglio 2020. L’area epicentrale del terremoto di questa mattina rientra nel distretto sismico di BOVEC, che è stata interessata dai terremoti recenti del 12 aprile 1998 (M5,6), 12 luglio 2004 (M5,1), 29 agosto 2015 (M4,3) e 17 gennaio 2018 (M3,8).

Come da prassi, il sistema di localizzazione preliminare automatica dell’evento ha inviato un minuto dopo la scossa, le mail di notifica a tutti i soggetti del Sistema regionale integrato di protezione e agli organi di informazione per una più rapida diffusione delle informazioni verso i cittadini.

La centrale unica di risposta NUE 112 e la Sala operativa regionale presso la Centrale operativa della Protezione civile a Palmanova hanno risposto a numerose richieste di informazioni ma non sono state ricevute segnalazioni di danni a persone o a cose.

Il livello più basso di attivazione per il sistema di protezione (Livello di attivazione A) stimato inizialmente per 167 comuni della regione al momento confermato dai dati provenienti di volontari dei Gruppi comunali di protezione civile attraverso le schede di segnalazione del risentimento.

La Sala operativa regionale non ha inoltre ricevuto informazioni di danni da parte dei Comuni e dei Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco di Udine e Pordenone.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia