Pentecoste e Giro d’Italia: 1.733 richieste di soccorso

Di queste, ben 1032 non riguardavano reali emergenze
Monica Tosolini

E’ stato un sabato di super lavoro per gli operatori della sala operativa di primo livello del Servizio Nue 112 – Numero unico di emergenza del Friuli Venezia Giulia: in dodici ore, tra le 8 e le 20 di ieri, hanno ricevuto ben 1733 richieste di intervento, alla media di 144 l’ora. Di queste, ben 1.032 chiamate sono state effettuate per errore, per scherzo o per richieste di informazioni. Rispetto al sabato precedente, le chiamate sono state 400 in più.

Una situazione eccezionale dovuta alla concomitanza di due eventi in particolare: la ricorrenza della Pentecoste che ha fatto riversare nelle località costiere della nostra regione molti turisti stranieri, in particolare austriaci. E la cronoscalata del Lussari, attesissima penultima tappa del Giro d’Italia 2023, che nelle strade interessate dalla manifestazione ha visto la presenza di 40mila persone, molte provenienti dalla vicina Slovenia.

Nello specifico, per quanto riguarda i due eventi appena citati, da Lignano Sabbiadoro sono state 82 le chiamate (di cui 35 di emergenza inoltrate agli enti competenti e 47 non di emergenza) e da Grado 23 (di cui 5 di emergenza).

Dai territori comunali che invece ospitato la tappa del Giro d’Italia sono pervenute 48 chiamate (di cui 16 di emergenza) da Tarvisio e 6 da Malborghetto Valbruna (una sola l’emergenza).

Questa la tipologia degli interventi effettuati nella giornata di ieri: 336 le chiamate transitate all’emergenza sanitaria (Sores), 71 transitate ai Vigili del Fuoco (soccorso tecnico), 294 transitate alle forze dell’ordine (questure e carabinieri), 1.032 chiamate non transitate in quanto di errore/scherzo/informazioni.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia