Per tutto il mese di luglio ingresso gratuito a tutti i Musei Comunali: dall’Orto Botanico al Castello di San Giusto

Da non perdere il Civico Museo Revoltella che tra l'altro ospita la Mostra «Trieste Settanta. Arte e Sperimentazione» e il Civico Museo della Risiera di San Sabba che è Monumento Nazionale. Ecco l'ele...
Redazione

Trieste – Nell’ottica di dare un forte segnale di ripresa dell’attività culturale e di sostenere il rilancio turistico della città, la Giunta Comunale di Trieste ha deliberato di prorogare fino a domenica 31 luglio l’accesso gratuito a tutti i Musei Comunali.

In questa fase non sono ancora attivi i bookshop e non sono in distribuzione le schede di sala e le audioguide.

Ecco l’elenco 

Civico Museo Revoltella con la Mostra «Trieste Settanta. Arte e Sperimentazione» – Via Diaz, 27 – 9/19, martedì chiuso

Civico Museo d’Antichità J. J. Winckelmann – Via della Cattedrale, 15/10-17, lunedì chiuso

Civico Museo Sartorio – Largo Papa Giovanni XXIII, 1 – giovedì-domenica 10-17

Civico Museo d’Arte Orientale – Via San Sebastiano, 1 – giovedì-domenica 10-17

Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” / Mostra «Chersicla. Trieste Teatro d’Europa» – Via Rossini, 4 – 10-17, lunedì chiuso

Civico Museo del Castello di San Giusto / Armeria e Lapidario Tergestino al Bastione Lalio – Piazza della Cattedrale 3 – 10-19

Civico Museo del Risorgimento – Via XXIV maggio, 4 – giovedì-domenica 10-17

Civico Museo di Guerra per la Pace “Diego de Henriquez” – Via Cumano, 22-24 – lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 10-17; sabato e domenica 10-19; martedì chiuso

Civico Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale – Via Giovanni Palatucci, 5 – 9-19

Centro di Documentazione della Foiba di Basovizza – Monumento Nazionale – Località Basovizza – 10-14, chiuso mercoledì

Civico Museo di Storia Naturale – Via dei Tominz, 4 – lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 10-17; sabato e domenica 10-19; martedì chiuso

Civico Orto Botanico – Via Marchesetti, 2 – lunedì – venerdì 10-13; sabato e domenica chiuso

Civico Museo Sveviano – Via Madonna del Mare, 13 – lunedì-venerdì 9-13 Civico Museo Joyciano – Via Madonna del Mare, 13 – lunedì-venerdì 9-13

Civico Museo Petrarchesco Piccolomineo – Via Madonna del Mare, 13 – lunedì-sabato 9-13

Al Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata si visita la mostra «Ci siamo ancora» (tutti i giorni con orario 10.30-12.30 e 16.30-18.30 fino a domenica 19 luglio), mentre è in programma in concomitanza con Esof 2020 la riapertura della Sezione “Lloyd. Deposito a vista” del Museo del Mare la Magazzino 26 in Porto Vecchio.

Non saranno invece visitabili nei mesi estivi l’Aquario marino, il Museo Morpurgo e il Museo di Storia Patria, in quanto interessati da imminenti interventi di riqualificazione.

I visitatori sono tenuti ad accedere ai Musei dotati di mascherina o comunque di una protezione a copertura di naso e bocca. All’ingresso è necessario effettuare la sanificazione delle mani con l’apposito gel disinfettante. Viene rilevata la temperatura corporea ed è interdetto l’accesso a chi dovesse avere una temperatura superiore a 37,5°. I percorsi di visita sono stati tracciati con apposita segnaletica al fine di evitare intersezioni nei flussi di visita, mentre l’uso degli ascensori è riservato ai disabili e ai loro accompagnatori.

Foto Gallery di Paola Treppo – Museo Revoltella 

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia