Via libera dal Governo all’utilizzo dello spray al peperoncino, da parte dei forestali regionali, per difendersi dagli orsi. Una decisione assunta oggi con l’accoglimento degli emendamenti di Lega e Fdi al decreto Pubblica amministrazione, e che dovrà passare al vaglio delle commissioni Affari costituzionali e Lavoro alla Camera la prossima settimana. Il tutto nasce da alcune aggressioni in Trentino, tra le quali quella costata la vita in aprile ad Andrea Papi.
Il provvedimento premetterà ai forestali di Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia di tenere con loro, durate il servizio, questo strumento di autodifesa, che nebulizza un principio attivo naturale a base di capsaicina, ma in quantità maggiori rispetto a quelle utilizzate dalle forze dell’ordine nel contrasto alla delinquenza. E proprio oggi il Tar di ha deciso il futuro degli orsi ‘problematici’ Jj4 e Mj5, accogliendo il ricorso della Lav e sospendendo il provvedimento di abbattimento dei due plantigradi almeno fino al 27 giugno, giorno della sentenza. La Lav, intanto, prosegue nel poggetto di portare in salvo gli animali in un rifugio sicuro, sostenendone interamente le spese.