Pordenone dichiara l’emergenza climatica, è il primo capoluogo del Fvg a farlo

Il consiglio comunale ha approvato il documento presentato dal movimento cittadino Fridays for Future. Soddisfatti i ragazzi: “Primo importante passo delle istituzioni”
Daniele Micheluz
loading...

I ragazzi di Fridays For Future di Pordenone hanno vinto una prima partita nella loro battaglia per cambiare, in meglio, il mondo dal punto di vista ambientale. Il Consiglio Comunale di Pordenone, primo in regione, ha approvato la mozione sull’emergenza climatica, ambientale e di biodiversità, il cui contenuto è nato dall’incontro coordinato dal presidente del Consiglio Andrea Cabibbo, tra i presidenti dei gruppi consiliari e i ragazzi del movimento. Il sindaco Alessandro Ciriani l’ha fatto proprio, ricordando che si tratta di un documento condiviso da tutti frutto di un minuzioso lavoro di mediazione, aggiungendo tuttavia che su questo tema la “partita si gioca altrove e non qui” e che comunque sulla questione “esistono sensibilità e posizioni diverse anche a livello scientifico”. Se nei Comuni di Udine e Trieste i consigli devono ancora discutere la mozioni presentate sul tema, a Gorizia la richiesta non è stata nemmeno giunta al sindaco Ziberna.  

Più che soddisfatti i giovani del movimento ambientalista pordenonese, che hanno espresso la loro gioia in un post su Facebook.

“Dopo tre scioperi con migliaia di ragazzi scesi in piazza, dal comune è stata dichiarata l’emergenza climatica, ambientale e di biodiversità – scrivono -. Riconoscere il problema è sempre il primo passo per arrivare alla soluzione e oggi tutti i consiglieri comunali e gli amministratori hanno fatto questo passo. Ora bisogna passare ai fatti e il nostro lavoro come Fridays For Future sarà quello di monitorare e controllare che gli impegni presi vengano rispettati. Grazie di cuore, ragazze e ragazzi, per aver creduto in questo progetto e per essere scesi in piazza con noi….”, conclude il post.

I ragazzi erano anche stati protagonisti, in occasione dell’ultima manifestazione a Pordenone, della piantumazione di 500 alberi al parco laghetti di Rorai.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia