Pordenone scommette sulla bicicletta, al via due iniziative per stimolarne l’uso

Pordenone, per il terzo anno consecutivo tra i Comuni ciclabili Fiab, in occasione della settimana europea della mobilità sostenibile ha dato vita ad alcune iniziative per incrementare l’uso delle due...
Daniele Micheluz

Far conoscere maggiormente la rete dei percorsi ciclabili cittadini, sensibilizzare la collettività all’ uso della bicicletta per lo shopping in centro e affrontare la tematica della mobilità elettrica sono i temi delle campagne informative promosse dal Comune e da Sviluppo e Territorio in collaborazione con Fiab, Ascom Confcommercio e FriulOvest Banca. Le finalità, presentate in Municipio nel corso di una conferenza stampa, si cristallizzano nell’ adesione del Comune alla Settimana europea della mobilità 2020 in programma dal 16 al 20 settembre, che ha per tema “emissioni zero, mobilità per tutti”.

“Incentivare e praticare la mobilità sostenibile, sensibilizzare al rinnovamento degli stili di comportamento negli spostamenti portano a migliorare la qualità della vita in città – commenta l’assessore all’ urbanistica Cristina Amirante – Stiamo lavorando per creare un sistema urbano virtuoso in grado di sostenere la mobilità lenta, l’uso dalla bicicletta per collegare i quartieri periferici della città al centro ampliando ulteriormente la rete per favorire la mobilità con le cittadine limitrofe e di appoggiare la transizione delle auto a combustione verso auto elettriche. Inoltre – prosegue l’assessore a cui il sindaco Alessandro Ciriani ha delegato la materia di mobilità, – il sistema di opere pubbliche attuato dall’Amministrazione è finalizzato ad una progressiva riduzione degli spazi dedicati all’automobile per favorire maggiormente la mobilità dei pedoni e dei ciclisti e per perseguire l’abbattimento delle barriere architettoniche”.

In questo periodo diversi percorsi ciclabili si stanno realizzando, alcuni sono già completati e altri ancora sono in fase di progettazione. Nel complesso si tratta del collegamento tra il centro di Pordenone e Cordenons, i percorsi ciclopedonali dei parchi San Valentino, San Carlo , del Seminario, quello di via Terme Romane e di via Bellasio, le piste ciclabile di via Mazzini e di via Cappuccini nell’ambito della riqualificazione urbana delle zone, il collegamento tra la stazione ferroviaria e la sede universitaria. Altri interventi riguardano l’eliminazione delle barriere architettoniche e la creazione dei percorsi pedonali con l’ampliamento della ZTL del centro storico, laddove possibile, ad esempio nel percorso tra il parcheggio della Rivierasca, in piazza della Motta e in piazzetta Pescheria, ma anche in via De Paoli e in via Beato Odorico. Per l’impegno profuso in questo settore per il terzo anno consecutivo la Fiab ha attribuito al Comune 4 bike -smile su 5. Ecco quindi che nel concreto per sostenere questi nuovi orientamenti in materia di mobilità sostenibile, sono state ideate due campagne informative illustrate da Luana Casonato della Fiab condivise da Alberto Marchiori dell’Ascom e Andrea Malacart di Sviluppo e Territorio e sostenute dal presidente della FriulOvest Banca Lino Mian; “La Bici al Centro” e “C’è pista per te”. La prima, oltre all’affissione di maxiposter informativi sull’iniziativa, promuove lo shopping nel centro della città e nei negozi di quartiere fidelizzando la clientela che fa la spesa in bicicletta con la “raccolta punti” che, una volta completata, da diritto a ricevere in omaggio un accessorio per la bicicletta.

“C’è pista per te” invece, sempre con poster giganti, informa e coinvolge la collettività sui percorsi ciclabili in via di realizzazione, che attraverso piazza duca D’Aosta, via Colonna, via San Valentino e via Piave collegheranno Pordenone con Cordenons. Entrambe le campagne informative saranno sponsorizzate a favore di Sviluppo e Territorio da FriulOvest Banca mentre per il Comune di Pordenone l’intera operazione sarà a costo zero.

A queste azioni si aggiunge l’avvio dei lavori per la realizzazione da parte della ditta Be Charge di 15 siti di ricarica di cui 4 con postazioni doppie, per un totale di 19 colonne di cui 3 tipo combinato Medium power e High power e 16 Medium Power, presso i seguenti siti: Parcheggio Fiera Campionaria, Viale delle Grazie, Via Maggiore, Via dello Stadio c/o Stadio Bottecchia, Via Molinari c/o parcheggio Polisportivo, ex Fiera Via Fontane, Via Beata Domicilla, Via Fratelli Bandiera, Via Amendola c/o parcheggio Palazzetto dello Sport Crisafulli, Viale Rotto c/o parcheggio Santa Maria degli Angeli, Via Generale Antonio Cantore, Via Prasecco, Via Brusafiera Via Oberdan c/o parcheggio autostazione Piazzale Filanda Marcolin.

Si tratta di una operazione atta a favorire l’utilizzo di mezzi a zero emissioni in luogo di veicoli a combustione, la cui ricarica potrà avvenire tramite tessera (card) o applicazione mobile scaricabile gratuitamente.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia