Prima raccolta ‘Casa per Casa’ a Udine, tanti gli errori notati questa mattina/ IL VIDEO

Dopo le tante polemiche, questa mattina, nella Circoscrizione 2 di Udine, è partito il tanto discusso sistema di raccolta Net denominato 'Casa per casa'. Il primo rifiuto a dover essere conferi...
Giancarlo Virgilio
loading...

Dopo le tante polemiche, questa mattina, nella Circoscrizione 2 di Udine, è partito il tanto discusso sistema di raccolta Net denominato ‘Casa per casa’. Il primo rifiuto a dover essere conferito dai cittadini riguardava i soli rifiuti organici, da posizionare all’interno dei recipienti marroni.

Facendo un giro per i quartieri coinvolti(Rizzi, San Domenico, Cormor, San Rocco, Villaggio del Sole), saltano all’occhio diverse problematiche: bidoni carichi di acqua piovana, in quanto i contenitori svuotati vengono lasciati scoperchiati; rifiuti non conferiti correttamente; l’utilizzo di sacchetti di plastica non corretti, in quanto non biodegradabili. Pannolini o sacchi di immondizia indifferenziata, di vetro o di plastiche, lasciati al fianco dei bidoncini nella speranza di un eventuale ritiro; e cestini pubblici letteralmente presi d’assalto per i conferimento del materiale oggi non in ritiro. Ma non è finita, nelle vecchie aree o piazzole, che ospitavano i cassonetti dell’immondizia poi eliminati, si assiste a scene quasi mai viste a Udine, con accumuli di rifiuti che ricordano quanto visto recentemente anche a Roma.

Sono diverse le criticità da risolvere per ottimizzare il sistema. Ma come per tutte le novità, serviranno pazienza, impegno e un po’ di sacrificio da parte dei cittadini, lo stesso che stanno dimostrando gli operatori ecologici, impegnati ad uno sforzo notevole nelle fasi di carico e scarico dei bidoncini. I più contenti? Ovviamente chi abita nelle palazzine ed è riuscito a scegliere l’opzione dei contenitori condominiali o chi risiede nella abitazioni singole. Situazione totalmente differente, invece, per chi abita nei condomini e si è visto recapitare i contenitori singoli familiari. Non solo è difficile riconoscere e ritirare il proprio contenitore, ma si è costretti a ‘sporcarsi le mani’ chiudendo i coperchi alla ricerca dei propri simboli identificativi.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia