Promozione della lettura in Fvg, parte la 5^ edizione di ‘Nessuno Escluso’

Ritrovarsi attorno a una storia nei Comuni di Resia, Resiutta, Chiusaforte, Malborghetto - Valbruna, Tarvisio, Moggio Udinese, Pontebba dal 21 agosto al 4 settembre 2020
Redazione

Torna per la quinta edizione “Nessuno Escluso” il progetto di diffusione e promozione della lettura che vuole consolidare il ruolo delle biblioteche per le piccole comunità e spingere l’integrazione tra le lingue e le culture presenti sul territorio.

Come sempre articolato su diverse attività, Nessuno Escluso si apre con una serie di appuntamenti estivi nei comuni di Resia, Resiutta, Chiusaforte, Malborghetto – Valbruna, Tarvisio, Moggio UdinesePontebba, dal 21 agosto al 4 settembre, per poi continuare il suo percorso autunnale nelle scuole e nelle biblioteche del Canal del Ferro e della Val Canale. Tutti gli incontri estivi, aperti al pubblico e gratuiti, avranno posti limitati ed è consigliata la prenotazione.
L’iniziativa si svolge nell’ambito di Leggiamo 0-18, il progetto regionale di promozione della lettura, ed è a cura di Damatrà Onlus.
Sette, dunque, gli appuntamenti estivi con alcuni “comuni denominatori”: i bambini che assisteranno alle letture ascolteranno il racconto in cuffie wireless. Le cuffie, infatti, garantiscono il corretto distanziamento tra i bambini e consentono loro di concentrarsi di più sulle parole e sulla narrazione del lettore, in uno spazio che risulterà dilatato e silenzioso. Tutti i racconti che sono stati scelti per gli incontri sono incentrati su fiabe tradizionali della tradizione orale e su argomenti mitologici delle più diverse culture: tutte storie, dunque, nate per essere raccontate a voce e per questo ancora più immaginifiche.
Infine, per ogni incontro, saranno disponibili tante lenzuola sulle quali bambini e adulti potranno distendersi per tracciare la loro sagoma con un pennarello, un gesso o un filo rosso: proprio il filo rosso è il simbolo che unisce storie e bambini di Nessuno Escluso. Le sagome sulle lenzuola saranno portate da Damatrà nelle scuole quando verranno proposti i laboratori, in ottobre, e diventeranno (debitamente modificate dai bambini) mostri, creature e altri animali per nuove storie fatte dai bambini delle scuole.

“Ulisse il re dei viaggi” è il primo titolo che i piccoli lettori potranno condividere a Resia, venerdì 21 agosto, alle 18.00, nell’area retrostante il Municipio – (frazione di Prato). Si tratta della storia del viaggiatore più celebre, più curioso e più furbo della letteratura e dell’immaginario del mondo. Ma non tutta la storia … solo un pezzetto. In caso di maltempo l’attività si svolgerà al coperto nella palestra comunale presso le scuole. Informazioni: Biblioteca Comunale 0433 53554 / [email protected]

A Resiutta, sabato 22 agosto, alle 18.00 il ritrovo è presso la biblioteca comunale per leggere insieme “Il mondo prima del mondo”: una grande tartaruga, o un gigante bianco; un albero pieno di luce, o un bastone…In maniere incredibili i popoli antichi hanno risposto alla domanda: com’è nato il mondo?

In caso di maltempo l’attività si svolgerà al coperto, nell’atrio antistante i locali della biblioteca. Informazioni: Raffaella Savoia 349 2950427 e Cristina Savoia 393 1035176, oppure Biblioteca Comunale: [email protected]

A Chiusaforte, domenica 23 agosto, alle 18.00 sarà “Scacco al re” la storia protagonista, nel prato a fianco del teatro, presso il centro scolastico. Si tratta dell’Orlando Furioso, raccontato ai più piccoli, come una grande partita a scacchi. Chi farà la prima mossa?
In caso di maltempo l’attività si svolgerà al coperto in teatro. Informazioni: Genny Pegoraro 340 5917120

Gli appuntamenti continuano nei fine settimana successivi, fino al 4 settembre, tra Malborghetto, Tarvisio, Moggio Udinese e Pontebba.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia