Nella prima edizione di RibolliAMO, tenutasi nel 2018, i produttori uniti nell’Associazione Apro (Associazione Produttori Ribolla di Oslavia) hanno presentato alla stampa il disciplinare di produzione, un regolamento interno e volontario per determinare un comun denominatore dal quale partire con le personalizzazioni di questi vini che nel mondo definiscono Orange. Dario Princic, Fiegl, Il Carpino, La Castellada, Primosic, Radikon sono le cantine che fanno parte dell’Associazione e hanno puntato, per l’edizione 2019, a conquistare gli chef, sommelier e stampa estera presentando la Ribolla di Oslavia con tutte le sue potenzialità veicolando così anche il preciso posizionamento di un territorio, da decenni dedito alla coltivazione di questo vitigno. Il Comune di Gorizia patrocina l’iniziativa sin dal suo nascere ed il sindaco, Rodolfo Ziberna, ha dichiarato: “Con grande piacere il Comune di Gorizia sostiene questa iniziativa che mira a valorizzare il territorio e le sue eccellenze intrecciando l’aspetto enologico a quello culturale senza dimenticare quello imprenditoriale. E’ una filosofia che ci appartiene e che, insieme ai protagonisti del mondo vitivinicolo locale, intendiamo promuovere e portare avanti e mi fa molto piacere che in questa edizione ci sia anche la partecipazione di soggetti di grande autorevolezza come Eataly”.
6 produttori e 6 pantoni nelle diverse accezioni cromatiche delle Ribolle che si prefiggono di colorare l’esperienza della masterclass per i partecipanti con creatività, approfondimenti tematici e spunti di riflessione. Il 05 ed il 06 ottobre ad Oslavia si vedranno giornalisti e addetti ai lavori dall’Irlanda, UK, Austria, Slovenia e dall’Italia che potranno conoscere la Ribolla in vari momenti, di cui uno, in particolare, rivolto anche al territorio. Per gli addetti ai lavori il calendario sarà denso di appuntamenti, visite alle cantine e laboratori, come ad esempio quello di di Elena Cobez – Coworkingo – che guiderà gli chef ed i sommelier in un laboratorio di degustazione olfattiva scoprendo il lato più profondo della Ribolla di Oslavia, alla ricerca di nuovi e inediti abbinamenti. Il momento aperto al pubblico (ad iscrizione tramite il profilo FB dei produttori e fino esaurimento posti) è tutto dedicato ai più piccoli che potranno scoprire la magia della Vinaccia di Ribolla essiccata. Con il laboratorio di Roberto Franzin “Impastiamo con Macino”, presso l’Agriturismo Klanjšček ad Oslavia, potranno lavorare la farina Macino e creare, con le loro mani, la pasta da degustare a pranzo.
Il 06 ottobre la delegazione estera presenzierà alle 10 del mattino all’inaugurazione delle Panchine Orange che saranno le prime di una serie che arrederà il colle di Oslavia. Nel pomeriggio, RibolliAMO va in trasferta a Trieste. Le Ribolle di Oslavia saranno infatti protagoniste dell’evento clou, nella settimana che precede la Barcolana, con una partnership voluta da Eataly Trieste che rientra nel progetto “Storie di vini e di vite”, con cui Eataly intende diffondere la cultura del vino.