Barcis – Uno speciale incontro si terrà a Barcis il 24 luglio 2020, alle 18, sulla terrazza coperta di Palazzo “Mocenigio Centi”: avrà come tema la “Terapia Forestale”, vera e propria tecnica di medicina preventiva utilizzata per ridurre i sintomi di numerose malattie croniche.
L’appuntamento è organizzato dall’associazione di volontariato Malin-Mill che basandosi su ricerche condotte dall’Ospedale di Udine sugli effetti benefici dell’ambiente forestale per la salute umana e avvalendosi di un’ampia bibliografia scientifica, nel 2016 ha fondato la prima “Stazione di Terapia Forestale” d’Italia nelle Valli del Natisone.
Per motivi organizzativi bisogna confermare la partecipazione entro il 21 luglio 2020 con una mail agli da inviare agli indirizzi: p[email protected] oppure [email protected]
Chi partecipa
Premessa all’incontro. Dott. Rinaldo Comino – Direzione Centrale Risorse Agricole, Forestali ed Ittiche – Regione Friuli Venezia Giulia Introduzione: Il valore delle passeggiate nei boschi per i pazienti oncologici. Camilla Costa, Barcis I servizi ecosistemici forestali per la salute umana: da Cenerentola a risorsa strategica. Prof. Luca Iseppi, Università di Udine Benefici fisiologici, psicologici e socio-assistenziali associati alla frequentazione del patrimonio forestale (Pre e Post Covid-19) Dr. Fabio Giuseppe Vassallo, Polo Ospedaliero Gorizia-Monfalcone. Fruizione del patrimonio forestale, diabete mellito e piede diabetico. Dr. Sonia De Simon, Osoppo “Salus per Aerem”: le proposte regionali per l’Estate 2020. Maurizio Droli PhD, Stazione di terapia forestale “Valli del Natisone – FVG” Conclusioni Moderatore: Avvocato Fabiano Filippin Giornalista
SCARICA NELLA NUVOLA QUI SOTTO IL PROGRAMMA DELL’INCONTRO