Prove Invalsi: scuole medie prime in matematica, giù le superiori con la Dad

La pandemia presenta il conto alla scuola. In termini di peggioramento dell’apprendimento è salatissimo a livello nazionale e pesante anche in Friuli Venezia Giulia, dove comunque i risul...
Alessandra Salvatori
loading...

La pandemia presenta il conto alla scuola. In termini di peggioramento dell’apprendimento è salatissimo a livello nazionale e pesante anche in Friuli Venezia Giulia, dove comunque i risultati sono in linea con la media italiana e in alcuni casi migliori. Con un calo notevole, però, rispetto agli esiti del 2019.

Il verdetto arriva dalle prove Invalsi 2021, che hanno coinvolto oltre un milione e 100mila alunni di seconda e quinta elementare, 530mila studenti di terza media e 475mila dell’ultimo anno delle superiori. La scuola primaria tiene, per il resto l’arretramento dei risultati in italiano e matematica è sconfortante.

In Italia due quattordicenni su cinque hanno competenze da quinta elementare. Quasi uno studente su due di quelli che hanno affrontato la maturità quest’anno ha un livello da terza media. Resta il divario tra Nord e Sud, a svantaggio di quest’ultimo.

Le scuole primarie sono quelle che hanno retto meglio alla pandemia e alla dad, con risultati stabili rispetto a quelli del 2019. Nel 2020 le prove non sono state effettuate in queste classi. C’è una leggera diminuzione del risultato medio conseguito in matematica.

Alle medie a livello nazionale non raggiunge risultati adeguati il 39% degli studenti in italiano e il 45% in matematica. Stabile l’apprendimento dell’inglese. Per quanto riguarda l’italiano, solo la provincia autonoma di Trento è sopra la media nazionale del 2018. Il Friuli Venezia Giulia è in linea con la media italiana. La nostra regione, assieme a Trento, è prima della classe in matematica. Venendo alle superiori, a livello nazionale non raggiunge risultati adeguati il 44% degli studenti in italiano e il 51% in matematica. Stabile anche in questo caso l’inglese. In italiano solo la provincia autonoma di Trento è sopra la media nazionale del 2019, il Friuli Venezia Giulia è nella media. Ma, assieme alla Puglia, è la regione che ha registrato il calo più importante del rendimento rispetto al 2019. In matematica restiamo nella media italiana, ma siamo il territorio che ha registrato il calo maggiore dei risultati rispetto al 2019.

I risultati presentati sono molto preoccupanti anche per quanto riguarda la cosiddetta dispersione scolastica implicita: si tratta di quei ragazzi che non hanno abbandonato la scuola, ma ne sono usciti senza le competenze fondamentali. Si tratta del 9,5% degli studenti a livello nazionale. Il Friuli Venezia Giulia è tra le poche regioni italiane in cui il fenomeno si sta riducendo.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia