Province di Udine e Gorizia tra le top 5 d’Italia per il benessere dei bimbi

Le province di Udine e Gorizia entrano nella top5 della classifica del Sole 24 ore che misura la vivibilità del territorio per i bambini. Al capoluogo friulano va dunque la medaglia d'argento, ...
Redazione

La provincia di Udine è seconda in Italia per la vivibilità del territorio destinato ai bambini. Oltre alla medaglia d’argento per il capoluogo friulano, la regione conquista anche il quinto posto conquistato dalla provincia di Gorizia. 

La classifica del Sole 24 ore, composta da 12 indicatori, vede Pordenone in ventesima posizione e Trieste al 33° gradino.

Nel dettaglio, Gorizia è prima in Italia per superficie di verde attrezzato per bambini 0-14 nel comune capoluogo con 29.077 mq; Trieste è la città con la media più bassa di studenti per classe, pari a 14,99; Pordenone (65,09%) e Trieste (61,02%) sono rispettivamente prima e seconda per edifici scolastici dotati di piscina o palestra.

Gorizia sale sul podio (secondo posto) anche per tasso di fecondità, con una media di 1,42 figli per donna. Il Sole 24 ore indaga anche il benessere di giovani e anziani. Nel primo caso le province del Friuli Venezia Giulia ottengono il 13/o posto (Gorizia), il 14/o (Trieste), il 24/o (Pordenone) e il 50/o (Udine). Trieste è prima in Italia per numero di laureati tra la popolazione 25-29 anni, ma ultima per amministratori comunali con meno di 40 anni (15,8%). Pordenone vanta il minor tasso di disoccupazione giovanile in Italia (6,50%) tra i 25-29enni.

Maglia nera invece a Udine per il gap affitti tra centro e periferia città. Infine, per quanto riguarda il benessere degli anziani, Gorizia è 12/a, Pordenone 16/a, Trieste 18/a, Udine 38/a.

Tra gli indicatori presi in considerazione anche il tasso di geriatri ogni 10 mila residenti con più di 65 anni, Pordenone è all’ultimo posto in Italia con 0,53%.

Felice della classifica stilata da Il Sole 24 ore il primo cittadino del capoluogo friulano. “Il secondo posto della provincia di Udine non può che rendermi orgoglioso, come sindaco della città capitale del Friuli. E’ proprio a partire dalla tutela dell’infanzia, della famiglia e della maternità che si determina quella qualità della vita che poi si estende all’intera comunità cittadina”, spiega Fontanini.

“Il merito di questo risultato è dei cittadini udinesi, perché è solo con il contributo di tutti che è possibile raggiungere certi traguardi”, ha aggiunto l’assessore all’istruzione Battaglia ringraziando gli uffici per il lavoro svolto, ad esempio, nell’ambito dei centri estivi o nei doposcuola comunali.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia