Quando gli uomini tessevano e le donne lavoravano nei campi / STORIE DEL FRIULI

C'è un museo, in Friuli Venezia Giulia, che raccoglie le memorie "tessili" di generazioni e generazioni di famiglie. Di gente operosa e attenta a non sprecate nulla e a conservare con cura ogni oggett...
Paola Treppo
loading...

Un museo ricchissimo quello della Tessitura di Forni di Sopra.

Lo abbiamo visitato in compagnia di Alfio, la memoria storia del paese, durante la festa delle erbe. Ci racconta che un tempo, a dispetto di quanto si possa pensare, a lavorare a telaio, al caldo, d’inverno, erano gli uomini. Le donne, invece, svolgevano i lavori più pesanti, nei campi. Una collezione, quella tessile di Forni di Sopra, che nulla ha a che fare con la tradizione tolmezzina di Linussio, e che conta capi di straordinaria bellezza e rarità, in cotone, lino e canapa.

Il museo raccoglie le memorie “tessili” di generazioni e generazioni di famiglie, per un lungo periodo strettamente legate alla Serenissima. Raconta di gente operosa e attenta a non sprecare nulla e a conservare con cura ogni oggetto e strumento ricavato col sudore della fronte. Lo si può visitare anche questo fine settimana in occasione della Festa delle Erbe (27 e 28 giugno 2020). 

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia