Difendere la tradizione creando imprese e prodotti legati alla nostra storia. È stato presentato a Tolmezzo “SCARPETTI. I scarpéts de Cjargne”, il progetto di tutela del patrimonio culturale per la valorizzazione della tradizione artigianale e del territorio, la formazione e lo sviluppo di nuova imprenditorialità promosso dal Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani di Tolmezzo e realizzato in collaborazione con Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ERPAC FVG, Carnia Industrial Park, ENAIP Friuli Venezia Giulia, Comunità di Montagna della Carnia e con il patrocinio del Comune di Tolmezzo.
Una rete di realtà importanti che hanno lavorato attivamente e insieme per la Carnia e in generale per la montagna dando forma a questo progetto che per la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, diventerà modello al quale riferisi per attivare altre iniziative di valorizzazione degli antichi mestieri del nostro territorio.
Scarpetti, infatti, è dedicato alla tutela e alla valorizzazione della cultura popolare e soprattutto di un sapere antico, fortemente radicato alla storia del territorio, attualizzandolo. Mira a formare – grazie all’istituzione di un corso di formazione di 80 ore realizzato da Enaip – e motivare l’attivazione delle persone con l’obiettivo di realizzare un progetto imprenditoriale che possa avere un ritorno per il singolo individuo e per l’intera comunità. E in questo un ruolo decisivo è quello di Carnia Industrial Park che attraverso “Le Botteghe artigiane della Carnia” potrà accompagnare i progetti artigianali per contribuire alla creazione di nuova occupazione e all’innovazione di modelli di microimprese artigiane.
Al centro di tutto la Cultura che diventa motore di impresa e creatività, attraverso un “luogo della cultura”, il Museo, che ripensa la propria missione, non più solo di tutela e conservazione, ma anche di soggetto attivo e propositivo per il benessere e la crescita della propria comunità, in linea con le direttive europee di ICOM – International Council of Museums.

