Rivivere le storie e i racconti dimenticati dell’antica Abbazia sulle colline / GUARDA

Domenica 18 ottobre alle 16, all'Abbazia di Rosazzo. Molte sono le vicende e i racconti che il vicario dell’Abbazia ha scritto e custodito poi nella soffitta della casa paterna di Pesariis, per essere...
Redazione

Manzano – Erano gli anni in cui l’Abbazia di Rosazzo era occupata militarmente dal II Reggimento Fanteria quando, il 5 maggio 1905, monsignor Giacomo Cappellari arrivò e vi rimase fino al 15 novembre 1934. Molte sono le vicende e i racconti che il vicario dell’Abbazia ha scritto e custodito poi nella soffitta della casa paterna di Pesariis, per essere ritrovate dal nipote: l’ing. Elio Capellari.

È grazie a lui se oggi abbiamo tra le mani un libretto considerevole di informazioni molto importanti che hanno contribuito a rendere ancora più ricca la storia della millenaria Abbazia di Rosazzo.

Il volumetto “APPUNTI SU MONS. GIACOMO CAPPELLARI” venne pubblicato nel 1990 a seguito di instancabili ricerche nell’ Archivio Arcivescovile di Udine e negli archivi della Chiesa di Dordolla, della Parrocchia di Valle, Rivalpo e di San Pietro Apostolo di Rosazzo: i luoghi che hanno segnato la storia del monsignor Giacomo Cappellari.

Dagli appunti

Dagli appunti ritrovati spiccano in particolare, l’interessante studio per la realizzazione, non effettuata, del duomo di Paluzza e la puntuale ricerca storica sull’Abbazia di Rosazzo, facendo così trasparire l’instancabile attività non soltanto di prelato ma anche di studioso, artista, architetto e letterato. Gli scritti del diario personale del monsignor verranno riproposti proprio all’Abbazia di Rosazzo, domenica 18 ottobre 2020 alle 16, nella Sala della Palma.

L’incontro sarà un ottimo modo per rivivere le storie ed i racconti che l’Abbazia ha vissuto dal 1915 al 1934.

La dottoressa Daniela Zanella, sostenitrice delle ricerche e della stesura del libretto nonché cara amica della famiglia Cappellari, proporrà un excursus di ciò che monsignor Giacomo ha scritto e vissuto in Abbazia e dei momenti salienti durante le ricerche compiute dal nipote Elio Capellari che per amore e rispetto per la storia della sua famiglia ha realizzato il suddetto libro con una duplice intenzione: ricordare e omaggiare lo zio monsignore e aiutare nella sua missione il nipote Tito Solari Capellari, arcivescovo emerito, attualmente in Colombia dopo decenni trascorsi in Bolivia.

Il ricavato della vendita del libro infatti sarà devoluto alle opere di assistenza da lui seguite.

La partecipazione all’appuntamento si svolgerà nel rispetto delle disposizioni di sicurezza anti Covid-19, pertanto è obbligatoria la prenotazione al seguente indirizzo e-mail: [email protected]

Foto gallery Paola Treppo

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia