Clima pazzo, animali in fuga dall’isola della Cona

Gli effetti del riscaldamento climatico si notano anche nella riserva di Staranzano
Matteo Femia
loading...

Gli effetti del riscaldamento climatico si notano anche nella riserva dell’Isola della Cona, habitat naturalistico che dal 1996 ospita nei suoi 2300 ettari 343 specie di uccelli, 18 cavalli Camargue che vivono liberi e centinaia di altri animali tra mammiferi, pesci, anfibi e insetti. 

La riserva dell’Isola della Cona si trova sul territorio comunale di Staranzano, municipalità che ha una forte sensibilità sulle tematiche idriche. E nella giornata mondiale dell’Acqua, oggi, l’amministrazione Marchesan lancia un Festival su questi argomenti, in programma dall’11 al 14 maggio. In calendario incontri, conferenze e iniziative dedicate alle scuole. 

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia