Per tutto il 2021 e fino a al 30 giugno 2022, o al 31 dicembre 2022, nel caso in cui al 30 giugno 2022 avessi effettuato almeno il 60 % dei lavori complessivi, potrai detrarre il 110% delle spese effettuate per l’installazione di impianti fotovoltaici e i relativi accumuli, sia sulle prime che sulle seconde case, qualora tale intervento avvenga contestualmente a interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate, interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti in condominio con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, pompa di Calore, ibridi o geotermici. Gli impianti fotovoltaici dovranno essere collegati alla rete pubblica.
Quindi, non bisogna cercare di sovradimensionare l’impianto, in quanto la quota di energia prodotta che eccede i tuoi consumi andrà immessa nella rete pubblica. Per accedere al bonus fotovoltaico al 110%, si dovrà migliorare anche la certificazione energetica APE dell’edificio di almeno 2 classi. L’agevolazione non riguarda le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A/1: abitazioni di tipo signorile, A/8: Abitazioni in ville e A/9 castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici./p>