Continua il fine settimana ricco di eventi e di arte di Mosart – Spilimbergo mosaic art Festival, nuova rassegna cominciata ieri in città.
La Scuola Mosaicisti del Friuli partecipa con diverse iniziative: oggi, sabato 28 settembre, alle 15, nella chiesa di San Giovanni Battista, verrà inaugurata la mostra Chromos 1. Il lessico del colore. Mentre Chromos 2. I colori d’Autore verrà presentata alle 19, nella Galleria della Scuola Mosaicisti del Friuli, assieme a Innesti, collezione di vassoi a decorazione musiva, e Mosaici filatelici, raccolta di cartoline e francobolli che celebrano il mosaico nel mondo. Per i più piccoli, alle 16, a Palazzo La Loggia, ci sarà il laboratorio Mosaic for children, a cura dei maestri della Scuola Mosaicisti. Nel pomeriggio arriverà anche un ospite conosciuto: alle 17, a Palazzo Taddea, in Piazza Castello, il sociologo Aldo Bonomi sarà il protagonista del talk Tessere e ritessere il territorio, sulla geografia dell’arte del mosaico.
Altre tavole rotonde sono previste nello stesso palazzo per domenica 29: Formazione a confronto, alle 10, e alle 11 Esportare l’artigianato. È possibile! a cura di Confartigianato Imprese di Pordenone. Il progetto del workshop Dreams Park del designer Stefano Giovannoni e degli studenti dell’ISIA di Pordenone verrà presentato alle 18, nelle Cantine del Palazzo di Sopra, con un aperitivo a seguire. La Sala degli Specchi, invece, accoglierà un’installazione dedicata al maestro Marcello Nizzoli. Nel corso di entrambe le giornate sarà possibile partecipare alle visite guidate alla Scuola Mosaicisti del Friuli.
Durante le serate, infine, verrà proiettato in anteprima il film Tessere, documentario che vede la collaborazione degli studenti dell’Università IULM-Milano e che racconta le meraviglie della città: sabato alle 21 e domenica alle 19, sempre al Teatro Miotto.