Teste di carattere: il tesoro di Palazzo Coronini a Gorizia

Sono state realizzate nel 1700 e sono valutate alcuni milioni di euro
Paola Treppo

A prima vista appaiono opere d’arte contemporanea ma in realtà sono state realizzate nel 1700. Sono le cosiddette “Teste di carattere”, per le loro caratteristiche smorfie. Valutate alcuni milioni di euro, sono conservate al Louvre e in collezioni private. L’unico museo italiano che le espone si trova a Gorizia. Il prezioso allestimento è quello di Palazzo Coronini.

L’autore, Franz Xaver Messerschmidt, tormentato da incubi e paranoie, realizzò queste teste per esorcizzare le sue paure. Non a caso, per un periodo, furono esposte nei vecchi manicomi.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia