Nasce il Turismo delle radici grazie anche ai fondi Pnrr

Vertice in Regione oggi per fare il punto sul progetto legato al Pnrr per incentivare il turismo dei corregionali che sono andati all’estero
Andrea Pierini
loading...

Riscoprire la terra di origine, la storia dei propri avi e le tradizioni. Si chiama Turismo delle Radici ed è un progetto legato al Pnrr che punta alla creazione di una struttura in grado di creare un turismo legato a chi emigrò dal Friuli Venezia Giulia in cerca di lavoro. L’assessore regionale all’immigrazione Pierpaolo Roberti ha sottolineato come questa iniziativa «punti a dare un ulteriore slancio a un settore come il turismo e, allo stesso tempo, a ricostruire un collegamento con i discendenti di chi in passato emigrò dalla nostra regione per lavorare».

All’incontro hanno preso parte Giovanni Maria De Vita, consigliere d’ambasciata e responsabile nazionale del progetto Pnrr ‘Turismo delle radici’ del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, e Marina Gabrieli coordinatrice nazionale del Progetto. Roberti ha inoltre sottolineato la necessità di coinvolgere le sette associazioni di corregionali all’estero per promuovere l’iniziativa. Due gli snodi importanti ovvero il 2024 in quanto anno delle radici italiane nel mondo, e il 2025, con Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia