Ultimo giorno con la mascherina all’aperto: calano contagi, isolamenti e terapie intensive

Domani scatta l'ordinanza di Speranza. Protezioni, però, sempre dietro in caso di assembramenti
Redazione

Da domani scatta lo stop all’obbligo delle mascherine all’aperto. Sarà comunque necessario portarle con sè le protezioni per utilizzarle in caso di assembramento o al chiuso. L’obbligo sarà in vigore almeno fino al 31 marzo. Qui di seguito il bollettino Covid con i dati relativi alle ultime 24 ore. 

Oggi in Friuli Venezia Giulia su 8.380 tamponi molecolari sono stati rilevati 602 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 7,18%. Sono inoltre 14.540 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 1.334 casi (9,17%). Si riducono le persone ricoverate in terapia intensiva che risultano essere 39, cosi come i pazienti ospedalizzati in altri reparti che sono 407. Per quanto riguarda l’andamento della diffusione del virus tra la popolazione, la fascia più colpita è quella 40-49 anni (18.39%), seguita dalla 50-59 (14.05%) e 30-39 (13.69%).

I DECESSI

Nella giornata odierna si registrano i decessi di 8 persone: un uomo di 91 anni di Monfalcone (deceduto in ospedale), un uomo di 91 anni di Rivignano Teor (deceduto in ospedale), un uomo di 86 anni di Prata di Pordenone (deceduto in ospedale), un uomo di 86 anni di Caneva (deceduto in ospedale), un uomo di 83 anni di Lignano (deceduto in ospedale), una donna di 82 anni di San Daniele (deceduta in Rsa), una donna di 81 anni di Ronchi dei Legionari (deceduta in ospedale) e infine un uomo di 79 anni di Spilimbergo (deceduto in ospedale).

I CONTAGI NELLA SANITA’

Per quanto riguarda il Sistema sanitario regionale, sono state rilevate le seguenti positività: nell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina 2 amministrativi, 1 collaboratore professionale, 11 infermieri, 1 medico, 5 operatori socio sanitari, 3 tecnici, 1 terapista della riabilitazione; nell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale 2 amministrativi, 1 autista, 2 impiegati, 4 infermieri, 3 medici, 5 operatori socio sanitari, 1 operatore tecnico, 1 tecnico; nell’Azienda sanitaria Friuli Occidentale 1 amministrativo, 7 infermieri, 3 medici, 3 operatori socio sanitari; nell’Irccs Cro di Aviano 1 infermiere, 1 tecnico di laboratorio; all’Azienda di coordinamento regionale sanitario di 1 amministrativo. Relativamente alle residenze per anziani del Friuli Venezia Giulia si registra il contagio di 15 ospiti e di 23 operatori.

I DATI

I decessi complessivamente sono pari a 4.613, con la seguente suddivisione territoriale: 1.111 a Trieste, 2.218 a Udine, 886 a Pordenone e 398 a Gorizia. I totalmente guariti sono 247.402, i clinicamente guariti 307, mentre si riducono le persone in isolamento che risultano essere sono 39.618. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 292.386 persone con la seguente suddivisione territoriale: 63.082 a Trieste, 121.574 a Udine, 70.611 a Pordenone, 32.889 a Gorizia e 4.230 da fuori regione. Il totale dei positivi è stato ridotto di 27 unità a seguito di 4 tamponi molecolari negativi dopo test antigenico positivo e di 23 test positivi rimossi dopo revisione dei casi.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia