Un nuovo partner europeo per la Piattaforma Logistica di Trieste / MAXI INVESTIMENTI

L'operatore terminalistico tedesco HHLA diventerà l'azionista di riferimento della Piattaforma Logistica di Trieste per promuovere il futuro dell'infrastruttura triestina
Isabella Gregoratto
loading...

Trieste – Con la chiusura dei lavori della Piattaforma Logistica di Trieste, HHLA (Hamburger Hafen und Logistik AG) conclude un accordo con i soci ICOP, Parisi e Interporto Bologna per entrare nel capitale di PLT (Piattaforma Logistica Trieste).

A fine anno, l’operatore tedesco sottoscriverà un aumento di capitale, diventando il primo azionista di PLT.

Il progetto della Piattaforma Logistica di Trieste Il progetto della Piattaforma Logistica di Trieste ha consentito di recuperare all’utilizzo portuale un’area di 12 ettari, che è stata successivamente integrata con l’adiacente Scalo Legnami realizzando un terminal di 27 ettari, dotato di un doppio attracco e raccordato alla ferrovia. Questo progetto, con un investimento di oltre 150 milioni reso possibile dall’apporto finanziario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, è stato sviluppato dalla società PLT, costituita dalla impresa di spedizioni internazionali Francesco Parisi S.p.A., dall’impresa di costruzioni ICOP S.p.A. e dall’interporto di Bologna.

L’integrazione della Piattaforma Logistica con le aree circostanti è stata ulteriormente rafforzata con la firma il 27 giugno 2020 del secondo Accordo di Programma per l’attuazione del progetto di riconversione industriale e sviluppo produttivo nell’area della ferriera di Servola – Trieste.

Le parti pubbliche intervenute sono Ministero dello Sviluppo economico, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, l’Agenzia del Demanio, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Trieste. Le parti private sono state il Gruppo Arvedi e ICOP.

La cerimonia

La firma coincide con la fine dei lavori di costruzione della piattaforma logistica, che rappresenta una delle più grandi opere marittime costruite in Italia negli ultimi 10 anni. Per l’occasione è stata organizzata una cerimonia che si svolgerà mercoledì 30 settembre, alla presenza di Stefano Patuanelli, ministro dello Sviluppo Economico, e di Angela Titzrath, CEO di HHLA.

L’accordo di Programma

L’accordo di Programma rappresenta un passaggio fondamentale verso una fase di nuova industrializzazione del territorio, in cui vengono coniugati sviluppo avanzato e sostenibilità. In base all’accordo è prevista la bonifica e lo sviluppo delle aree dell’area caldo della ferriera di Servola per una superficie pari a 25 ettari con investimenti pari a 98 milioni di euro.

La Piattaforma Logistica di Trieste troverà il suo compimento necessario e naturale nella costruzione del Molo VIII, il nuovo moderno terminal container del porto di Trieste che, con un investimento di 400 milioni ed oltre 500 addetti, rappresenterà una delle prospettive di nuovo lavoro più importanti della regione Friuli-Venezia Giulia. Il Molo VIII è una delle opere cardine previste nel Piano Regolatore per garantire continuità al trend di crescita del Porto di Trieste, primo porto italiano e quattordicesimo porto europeo per volume di tonnellate.

La nuova partnership

L’accordo sottoscritto con HHLA garantisce alla nuova area logistica la presenza di un investitore in grado di convogliare a Trieste le grandi opportunità di scambio esistenti tra i Paesi di oltremare e le aree del Centro ed Est Europa e capace di apportare la nuova finanza necessaria allo sviluppo della infrastruttura. L’obiettivo strategico è quello dell’integrazione delle reti logistiche e portuali del nord e sud Europa con la creazione di un gruppo europeo in grado di sviluppare a Trieste un terminal a servizio del sistema sea-rail dei paesi dell’Europa centro orientale.

 

I partner

HHLA (Hamburger Hafen und Logistik AG) ha sede ad Amburgo. Quotata in Borsa, i suoi azionisti sono: 68,4% Città di Amburgo, 31,6% flottante.Conta 6.300 dipendenti, movimenta 7,5 milioni TEU di container ed esprime un fatturato di 1,350 €/mil. Attualmente ha in corso investimenti e operazioni in 6 terminal in 3 Paesi europei: 4 terminal del porto di Amburgo, il terminal di Odessa in Ucraina e il terminal di Tallinn in Estonia.

I.CO.P. S.p.A., impresa con cent’anni d’attività, è tra le principali società europee di microtunnelling ed il secondo gruppo italiano nel settore delle fondazioni con attività anche nelle infrastrutture portuarie. E’ controllata dalla famiglia Petrucco, imprenditori della Regione Friuli Venezia Giulia. La finanziaria pubblica Friulia partecipa al capitale sociale di ICOP, che è diretta da Vittorio Petrucco (presidente) e Piero Petrucco (amministratore delegato, ed anche vicepresidente di ANCE).

Parisi Francesco S.p.A., impresa triestina con oltre duecento anni di attività nel campo delle spedizioni e della logistica. Controllata e condotta dalla famiglia Parisi, presente storicamente in Centro Europa, allargatasi nel nuovo millennio in Asia Pacifico, è diretta dal suo presidente Francesco Parisi e dai figli Tomaso e Matteo.

Interporto di Bologna S.p.A., società a partecipazione pubblica, che ha sviluppato una delle piattaforme logistiche modali più grandi d’Europa.

Le dichiarazioni

Per Vittorio Petrucco, presidente di ICOPl’accordo con HHLA rappresenta il traguardo di un lungo processo di selezione del migliore partner strategico per lo sviluppo della Piattaforma Logistica di Trieste e dell’intero bacino portuario. È una partnership europea che unisce idealmente Amburgo e Trieste, due grandi porti del nord e del sud dell’Europa e che potrà dare alla nostra città un’ulteriore occasione di sviluppo”.

Francesco Parisi, presidente di Parisi Francesco S.p.A.: “Siamo particolarmente soddisfatti degli accordi che prevedono l’ingresso nella compagine societaria di PLT di HHLA, soggetto europeo di statura internazionale, che potrà contribuire in maniera importante alla crescita della società e dell’intero porto di Trieste. Abbiamo condiviso con HHLA strategie, che si fondano sulla visione elaborata a Trieste negli ultimi anni per uno sviluppo sostenibile. Non è un caso che Amburgo e Trieste siano, nei rispettivi bacini, i porti con maggiore quota di traffico ferroviario. Questo è anche un obbiettivo fortemente voluto dall’Unione Europea”.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia