Uno spettacolo speciale in un luogo magico, tra terra e fiume

Questa sera a Villa Santina a Col di Zucca: dopo una breve passeggiata dalla leggendaria chiesetta sul fiume, si raggiungerà il palcoscenico scelto per l'evento: un antico sito romano
Paola Treppo

Uno speciale spettacolo in un luogo altrettanto speciale: l’area archeologica di Col di Zuca, a Villa Santina, un sito di antichissima frequentazione che sorge a poca distanza dalla leggendaria chiesetta di Santa Maria Maddalena (foto).

L’appuntamento è stato fissato per oggi, lunedì 17 agosto, alle 20. Lo spettacolo, “Quando la terra danzò”, rientra nel Festival di Teatro Sui Luoghi della Memoria, con Marta Riservato ed Elisa Martin (voce, oggetti sonori live electronics) con la supervisione di Fabiano Fantini.

L’appuntamento è per le 20, vicino alla Madonnina del Ponte, sulla strada provinciale 72. Da lì si cammina per un breve tratto fino ad arrivare i resti archeologici che sono coperti.

Si consiglia di indossare abbigliamento adeguato e di portare una coperta per stendersi. In caso di maltempo la manifestazione si sposterà nel Vallo Alpino del Littorio “Plera”. L’ingresso è gratuito è consigliata.

SCARICA I DEPLIANT CON TUTTE LE INFO 

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia