Uomini violenti in casa: cosa fare, come uscirne. Corso gratis online con l’esperta

A Grado
Redazione

Prevenire violenze e femminicidi. Analisi di casi concreti per riconoscere le situazioni di rischio” è il titolo del Webinar fissato per il 6 maggio 2020 alle 18, promosso dal Comune di Grado. Sono nuovamente aperte le iscrizioni, infatti, per partecipare al webinar gratuito organizzato dal Comune di Grado in collaborazione con l’Irss dal titolo “Prevenire violenze e femminicidi: analisi di casi concreti per riconoscere le situazioni di rischio”.

Stare in casa è stato ed è difficile per tutti – dice l’assessora alle Pari Opportunità, Federica Lauto -. Ma ci sono situazioni più difficili delle altre e penso soprattutto a quelle donne che già vivevano con uomini violenti e ora ci si trovano ancora più a stretto contatto. Cosa fare se viviamo con un uomo che non ci rispetta o se il partner è stato violento? Come comportarci se vogliamo aiutare qualcuno? Credo che anche in questo momento le donne non vadano abbandonate”.

Rimane sempre attivo il numero di emergenza 1522

“Nel frattempo abbiamo pensato di non rinunciare a questo incontro, già programmato, e di proporlo sul web però, e l’abbiamo pensato per tutti con lo scopo di parlare insieme di ciò che accade o può accadere nelle nostre case. La presenza di una criminologa esperta unirà i dati alle storie alle esperienze. Un incontro interessante che consiglio vivamente a tutti. Perché c’è sempre qualcosa che possiamo fare e non fare niente, al contrario, ci rende complici”. 

Relatore è Costanza Stoico, psicologa – criminologa. Gli argomenti: dati statistici per quanto riguarda i femminicidi a livello nazionale e regionale, definizione di femminicidio. Il profiling degli assassini. L’escalation della violenza, i tipi di violenza (con dati regionali dal 2008 a oggi), analizzati anche attraverso le storie delle ragazze uccise nella nostra Regione. E poi la violenza assistita e gli orfani speciali anche in base ai dati del Cismai di quest’ultimo periodo di quarantena; come questa situazione possa slatentizzare i vari tipi di violenza domestica. 

Per iscriversi

Per iscriversi gratuitamente (e ricevere l’attestato di partecipazione) è necessario compilare entro domani, 4 maggio, 2020 la scheda di iscrizione on-line al link http://www.irss.it/scheda-di-iscrizione-conferenza-prevenzione-violenze-e-femminicidi-grado-26032020 

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia