Visite gratuite alla Grotta del Mitreo e all’Antiquarium di Borgo San Sergio

Grazie all’iniziativa del MiBACT, diversi siti archeologici si potranno ammirare liberamente dal 4 al 6 ottobre. Riapre anche l’Antiquarium di Borgo San Sergio
Redazione

Venerdì 4 ottobre la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio riapre al pubblico l’Antiquarium e acquedotto romano di Borgo San Sergio (Trieste, via Donaggio, 12-17), dove è conservato un segmento dell’acquedotto romano proveniente dalla Val Rosandra, il meglio documentato fra quelli che servivano la città romana di Tergeste a partire dal I sec. d.C. Le aperture del sito riprendono dopo la conclusione degli interventi di messa a norma in materia di sicurezza, portati a termine anche grazie all’impegno tecnico e finanziario di A.T.E.R. Trieste, che detiene la proprietà del luogo.

Il sito archeologico riprende quindi il consueto orario di apertura: ogni venerdì, dalle 10 alle 12. Per la riapertura, in coincidenza con la ripresa autunnale delle domeniche gratuite promosse dal MiBACT, è prevista anche una visita accompagnata gratuita alle ore 11.

Questo fine settimana infatti coincide con #IoVadoAlMuseo, prima giornata del mese (da ottobre a marzo) in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali sono visitabili gratuitamente; per l’occasione saranno offerte al pubblico visite accompagnate gratuite anche in altri siti.

 

Queste le aree archeologiche aperte nel fine settimana:

Sabato 5 ottobre

– l’Antiquarium di via del Seminario sarà aperto dalle 10.00 alle 12.00, con visita accompagnata gratuita alle ore 11;

– la Grotta del Mitreo (Duino Aurisina – Grotta V.G. 4024) sarà aperta dalle 10 alle 12, con ritrovo alle 9.45 alla Stazione della Guardia forestale di Duino.

 

Domenica 6 ottobre

– la Basilica paleocristiana di via Madonna del Mare sarà aperta dalle 10 alle 12, con visita accompagnata gratuita alle ore 11.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia