Dipinto sottratto da una chiesa trovato in vendita su web

L’opera è stata sequestrata dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine e riconsegnata a Trento
Alessandra Salvatori
loading...

Il prezioso dipinto su cuoio risalente al 17esimo secolo, che avrebbe dovuto decorare l’altare di una chiesa della provincia di Trento, faceva bella mostra di sé sulla parete di un ristorante. Le foto del locale pubblicate sul web non sono sfuggite ai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Udine, che ieri, a sessant’anni di distanza dalla sua sparizione, hanno restituito l’opera al parroco.
Il dipinto in questione, di autore ignoto, è parte di un raro ed antico paliotto: si tratta del rivestimento che copre la faccia anteriore dell’altare. Nella fattispecie quello della chiesa dei santi Leonardo e Gottardo di Tèsero, in provincia di Trento, dove risulta fosse almeno dal 1905. Raffigura una madonna con il bambino. A quanto risulta dalla documentazione raccolta, è stato rimosso da ignoti tra il 1940 e il 1970.
E’ stato ritrovato nello stesso paese della chiesa, nel locale di proprietà di un uomo risultato in buona fede. Ha infatti ereditato il ristorante, dove da sempre era esposto quel dipinto, dal padre.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento, hanno consentito di recuperare e sequestrare l’opera, che ieri è stata restituita al parroco, don Albino Dell’Eva, dal comandante del nucleo carabinieri Tpc di Udine, capitano Alessandro Volpini, presenti il collega di Monza, il Vescovo, il Procuratore e il Soprintendente per i Beni culturali di Trento.
La riconsegna del dipinto ha consentito di riaccorparlo agli altri due segmenti del paliotto dell’altare, ricomponendo così una delle opere d’arte più pregevoli della provincia di Trento.
L’indagine in questione si inserisce in una operazione di portata internazionale denominata Pandora VII.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia