Quello tra Trieste e Udine è un confronto-scontro sempre particolarmente acceso che si estende anche al tema di diffusione e qualità dei sistemi sportivi territoriali. Ambito in cui l’indice di sportività vede Trieste nel podio della classifica nazionale con il secondo posto frutto degli 801,6 punti contro i 613 di Udine, 21esima. E’ questo il risultato dell’indagine realizzata da Pts e diffusa dal Sole 24ore.
Nei 32 indicatori hanno avuto un peso importante l’incidenza dello sport amatoriale, tornato tra i riferimenti dopo il ridimensionamento dell’attività causato dalla pandemia, e gli investimenti nello sport, inclusi i progetti finanziati con il Pnrr. Nella classifica guidata ancora una volta da Trento, Trieste si piazza al secondo posto con un punteggio particolarmente alto per quanto riguarda la voce ‘strutture sportive’ in cui è addirittura prima per atleti tesserati e seconda per tecnici e ufficiali di gara. Trieste eccelle negli sport d’acqua, nell’atletica e nel basket ma anche per storia e cultura, amatori e sport femminile.
Udine è 21esima e supera il capoluogo regionale nel calcio sia professionista che dilettante, nella pallavolo, nel ciclismo, negli sport invernali e nello sport indoor. Il capoluogo friulano ha punteggi elevati per società e squadre del territorio, per enti di promozione sportiva e nella formazione per lo sport. Più distanziate le province di Pordenone, 45°, seguita a ruota da Gorizia, 46°.