Una raccolta firme per dire no al cibo sintetico, l’iniziativa di Coldiretti e’ stata accolta anche dal Presidente del consiglio regionale Piero Mauro Zanin. L’obiettivo è fermare una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro della cultura alimentare friulana .
Coldiretti
-
-
Il superamento del limite delle 22 per il coprifuoco salva i 24mila agriturismi italiani, particolarmente colpiti dai limiti di orario…
-
Sono 800 in Friuli Venezia Giulia la aziende agricole gestite da under 35. Giovani imprenditori cui si rivolge anche quest’anno…
-
Circa 200 milioni di litri di vino in più rispetto allo scorso anno (da 54 a 56 milioni di ettolitri)…
-
Coldiretti Fvg informa che i farmers’ markets di Campagna Amica, colorati di prodotti buoni e genuini e sparsi su tutto…
-
“Il Ministro Patuanelli già quando aveva il dicastero dello sviluppo economico si è reso attuatore di importanti decisioni sul settore…
-
La prima consegna a dicembre. A gennaio altri pacchi di spesa sospesa del contadino pari a sei quintali di cibo…
-
Coldiretti FVG ha omaggiato il personale sanitario della Regione con 1500 Stelle di Natale. La cerimonia di consegna simbolica si…
-
Sono arrivati alle 9 in autotreno i 66 bancali da 250 chilogrammi ciascuno contenenti 16 tonnellate di pasta cento per…
-
Il lunedì e il giovedì in piazza XX Settembre a Udine Coldiretti continuerà a proporre le sue iniziative anche nel…
-
-
Ancora una volta gli allevatori di suini italiani lanciano un grido di allarme per il nuovo crollo dei prezzi; un…
-
Un nuovo “lockdown”, tanto più se collocato a ridosso delle festività natalizie, costerebbe al settore turistico della regione fino a…
-
-
Coldiretti Fvg: «Su mele e pere danni da cimice fortemente ridotti». Nel latisanese, a raccolta appena conclusa, si contano 250/300…
-
-
L’anno scorso, ricorda la Coldiretti del Friuli Venezia Giulia, l’episodio più eclatante a Resia: un pastore tedesco spaventa un gregge,…
-
«Il percorso da seguire è quello dell’educazione alimentare, l’unico modo per rendere i giovani consapevole del valore dell’agroalimentare». Michele Pavan,…
-
Niente nuovi dazi sui prodotti agroalimentari made in Italy con la decisione del presidente Usa Donald Trump di “graziare” l’Italia…
-
La vendemmia 2020 in Friuli Venezia Giulia inizierà nell’ultima decade di agosto, con un ritardo di circa una settimana rispetto…
-
“Ripartiamo con un fiore”. E’ questo il grido di dolore che porterà sabato 27 giugno i vivaisti iscritti a Coldiretti,…
-
Ben 500 kg tra verdura, ortaggi e frutta, 200 kg di latticini e formaggi, quasi 100 kg di carni e…
-
L’iniezione di liquidità per le imprese dell’agricoltura è una garanzia di prospettiva lunga, tanto più necessaria in una crisi di…
-
Liquidità e giacenze sono le prime vere emergenze per il comparto vitivinicolo. Coldiretti Fvg informa per questo della proposta della…
-
Coldiretti Fvg lancia l’allarme: 20mila cinghiali senza freni, campi devastati. Intervengano i Prefetti. Ci sono 20mila cinghiali in Friuli Venezia…
- 1
- 2